In questo elaborato di tesi ho analizzato le caratteristiche e le attitudini della Generazione Z, ovvero la popolazione nata dal 1997 al 2010, andandole a confrontare con le generazioni precedenti, in particolar modo con i Millennials. L’obiettivo del lavoro è quello di scoprire e comprendere come questa fascia giovane della popolazione si rapporta con il mondo del retail, sia online che offline, e pertanto andare a prevedere come l’influenza del pensiero e del comportamento della Generazione Z vada a modificare le abitudini di acquisto mondiali e le proposte dei retailers stessi. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, ho proceduto effettuando un’indagine sociologica mediante un metodo di ricerca qualitativo, andando ad intervistare direttamente un campione di 40 individui sia maschi che femmine di 13 e 18 anni. Ho preferito scegliere due età principali sulle quali basarmi in modo da restringere il campo d’azione e poter effettuare l’indagine al meglio, ma comunque ottenere risultati significativi ed essere anche in grado di osservare quali sono le differenze interne alla generazione stessa. Le interviste dirette ai ragazzi sono scaturite da un importante lavoro di preparazione: analisi e studio di testi, di questionari e di ricerche effettuate da parte di aziende di consulenza e fondazioni italiane. Ciò ha permesso di delineare meglio gli argomenti da affrontare con i tredicenni ed i diciottenni nel corso dell’incontro. Infatti, per comprendere la loro mentalità e le loro attitudini nei confronti del mondo del retail, oltre a porre domande specifiche sull’argomento, è risultato necessario anche andare a scoprire la loro indole ed il loro rapporto con il mondo che li circonda. Per fare questo si sono affrontate domande circa la loro relazione con la tecnologia ed il digitale, il loro rapporto con i genitori, con i coetanei, con l’ambiente e, non meno importante, con se stessi; infine si sono poste questioni riguardanti la loro visione del futuro e le loro maggiori preoccupazioni. I risultati ottenuti sono stati analizzati ed utilizzati andando ad individuare i trend maggiori, estrapolando alcune risposte ritenute maggiormente significative dei fenomeni osservati. Grazie alla mole di risposte ottenute dall’indagine ed attraverso il confronto delle stesse con la letteratura e le ricerche già presenti sul mercato si è proceduto ad osservare come il lavoro svolto si leghi al mondo del retail, quale influenza abbia sul mercato e come l’offerta si sta muovendo per andare incontro alla generazione Z, la prossima vera protagonista del mondo degli acquisti. Per implementare e rendere maggiormente esaustiva l’analisi del mondo del retail di oggi e quali sono le azioni che le aziende stanno sviluppando per adattarsi alle nuove tecnologie ed ai nuovi consumatori, ho intervistato Stefano Notturno, CEO e fondatore, di Olojin, agenzia di marketing e loyalty in provincia di Treviso, che, grazie alla sua esperienza con clienti e collaboratori, mi ha fornito preziose informazioni sull’andamento e sulle innovative tecniche di marketing e retail che stanno avanzando sulla scena nazionale. In conclusione, l’elaborato di tesi è finalizzato alla scoperta e previsione dell’andamento del retail del futuro, un mondo in cui la tecnologia ed il digitale si fonderanno con la vita di tutti i giorni rendendo gli acquisti più immediati ma mantenendo comunque il maggior grado di realtà e trasparenza possibile per andare a soddisfare la nuova generazione di clienti sempre più disillusi e difficili da sorprendere ma vogliosi di avere un grande impatto migliorativo sul mondo che li circonda anche tramite il mondo degli acquisti.
ANALISI SOCIOLOGICA DELLA GENERAZIONE Z: RAPPORTO CON IL RETAIL ONLINE E OFFLINE, POSSIBILI TREND FUTURI.
Ravella, Maria Virginia
2018/2019
Abstract
In questo elaborato di tesi ho analizzato le caratteristiche e le attitudini della Generazione Z, ovvero la popolazione nata dal 1997 al 2010, andandole a confrontare con le generazioni precedenti, in particolar modo con i Millennials. L’obiettivo del lavoro è quello di scoprire e comprendere come questa fascia giovane della popolazione si rapporta con il mondo del retail, sia online che offline, e pertanto andare a prevedere come l’influenza del pensiero e del comportamento della Generazione Z vada a modificare le abitudini di acquisto mondiali e le proposte dei retailers stessi. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, ho proceduto effettuando un’indagine sociologica mediante un metodo di ricerca qualitativo, andando ad intervistare direttamente un campione di 40 individui sia maschi che femmine di 13 e 18 anni. Ho preferito scegliere due età principali sulle quali basarmi in modo da restringere il campo d’azione e poter effettuare l’indagine al meglio, ma comunque ottenere risultati significativi ed essere anche in grado di osservare quali sono le differenze interne alla generazione stessa. Le interviste dirette ai ragazzi sono scaturite da un importante lavoro di preparazione: analisi e studio di testi, di questionari e di ricerche effettuate da parte di aziende di consulenza e fondazioni italiane. Ciò ha permesso di delineare meglio gli argomenti da affrontare con i tredicenni ed i diciottenni nel corso dell’incontro. Infatti, per comprendere la loro mentalità e le loro attitudini nei confronti del mondo del retail, oltre a porre domande specifiche sull’argomento, è risultato necessario anche andare a scoprire la loro indole ed il loro rapporto con il mondo che li circonda. Per fare questo si sono affrontate domande circa la loro relazione con la tecnologia ed il digitale, il loro rapporto con i genitori, con i coetanei, con l’ambiente e, non meno importante, con se stessi; infine si sono poste questioni riguardanti la loro visione del futuro e le loro maggiori preoccupazioni. I risultati ottenuti sono stati analizzati ed utilizzati andando ad individuare i trend maggiori, estrapolando alcune risposte ritenute maggiormente significative dei fenomeni osservati. Grazie alla mole di risposte ottenute dall’indagine ed attraverso il confronto delle stesse con la letteratura e le ricerche già presenti sul mercato si è proceduto ad osservare come il lavoro svolto si leghi al mondo del retail, quale influenza abbia sul mercato e come l’offerta si sta muovendo per andare incontro alla generazione Z, la prossima vera protagonista del mondo degli acquisti. Per implementare e rendere maggiormente esaustiva l’analisi del mondo del retail di oggi e quali sono le azioni che le aziende stanno sviluppando per adattarsi alle nuove tecnologie ed ai nuovi consumatori, ho intervistato Stefano Notturno, CEO e fondatore, di Olojin, agenzia di marketing e loyalty in provincia di Treviso, che, grazie alla sua esperienza con clienti e collaboratori, mi ha fornito preziose informazioni sull’andamento e sulle innovative tecniche di marketing e retail che stanno avanzando sulla scena nazionale. In conclusione, l’elaborato di tesi è finalizzato alla scoperta e previsione dell’andamento del retail del futuro, un mondo in cui la tecnologia ed il digitale si fonderanno con la vita di tutti i giorni rendendo gli acquisti più immediati ma mantenendo comunque il maggior grado di realtà e trasparenza possibile per andare a soddisfare la nuova generazione di clienti sempre più disillusi e difficili da sorprendere ma vogliosi di avere un grande impatto migliorativo sul mondo che li circonda anche tramite il mondo degli acquisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861009-1214489.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5866