I fenomeni che provocano repulsione e paura all’interno di un contesto sociale sono spesso dimessi, ignorati o temuti per la loro intrinseca difficoltà di catalogazione. Tema fondamentale dell’elaborato è proprio lo studio, in chiave antropologica, della condizione di liminalità e di come questa si dispieghi nella morte, nel mito e nella religione del subcontinente indiano. Attenzione verrà posta, in particolare, agli sviluppi sociali che seguono suddetta fase transitoria, analizzando approfonditamente il processo del rituale e attingendo sia da fonti dell'India più classica che da quelle sull'esoterismo e sul buddhismo. Scopo finale della tesi è dimostrare come un sistema, per concretizzarsi pienamente, debba venire a patti o accettare necessariamente un'alterità mostruosa, dove la parola "mostro" verrà intesa nel senso latino del termine, come un qualcosa di "prodigioso" e "potente", ma anche temibile, al di fuori della sfera umana.

Liminalità e orrore: un'indagine sulla ritualità dello sconosciuto in India

Cavallari, Pietro
2020/2021

Abstract

I fenomeni che provocano repulsione e paura all’interno di un contesto sociale sono spesso dimessi, ignorati o temuti per la loro intrinseca difficoltà di catalogazione. Tema fondamentale dell’elaborato è proprio lo studio, in chiave antropologica, della condizione di liminalità e di come questa si dispieghi nella morte, nel mito e nella religione del subcontinente indiano. Attenzione verrà posta, in particolare, agli sviluppi sociali che seguono suddetta fase transitoria, analizzando approfonditamente il processo del rituale e attingendo sia da fonti dell'India più classica che da quelle sull'esoterismo e sul buddhismo. Scopo finale della tesi è dimostrare come un sistema, per concretizzarsi pienamente, debba venire a patti o accettare necessariamente un'alterità mostruosa, dove la parola "mostro" verrà intesa nel senso latino del termine, come un qualcosa di "prodigioso" e "potente", ma anche temibile, al di fuori della sfera umana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852140-1236247.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5851