Con il presente elaborato ho voluto proporre la traduzione dal cinese all’italiano di alcuni capitoli del romanzo 软埋 Ruanmai dell’autrice Fang Fang. Pubblicato nel 2016, l’ultimo romanzo di Fang Fang, con la sua critica indiretta alla grave crisi creata dalla riforma agraria dell’era maoista, ha suscitato polemica e ammirazione al tempo stesso, dividendo di fatto l’opinione pubblica. A partire da Maggio del 2017 il romanzo è stato definitivamente bandito dal governo cinese. La tesi è composta da quattro sezioni: la prima sezione presenta l’autrice, la carriera e il contesto storico-culturale in cui ha operato e portato avanti il suo lavoro di scrittrice; la seconda sezione introduce il romanzo in questione, la trama, i personaggi e le tematiche trattate; la terza sezione è interamente dedicata alla traduzione dei capitoli selezionati; infine, la quarta sezione presenta un'analisi traduttologica, in cui vengono illustrate le maggiori difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione e le strategie adottate.

"La memoria sepolta". Proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo "Ruanmai" di Fang Fang.

Bianchi, Virginia
2018/2019

Abstract

Con il presente elaborato ho voluto proporre la traduzione dal cinese all’italiano di alcuni capitoli del romanzo 软埋 Ruanmai dell’autrice Fang Fang. Pubblicato nel 2016, l’ultimo romanzo di Fang Fang, con la sua critica indiretta alla grave crisi creata dalla riforma agraria dell’era maoista, ha suscitato polemica e ammirazione al tempo stesso, dividendo di fatto l’opinione pubblica. A partire da Maggio del 2017 il romanzo è stato definitivamente bandito dal governo cinese. La tesi è composta da quattro sezioni: la prima sezione presenta l’autrice, la carriera e il contesto storico-culturale in cui ha operato e portato avanti il suo lavoro di scrittrice; la seconda sezione introduce il romanzo in questione, la trama, i personaggi e le tematiche trattate; la terza sezione è interamente dedicata alla traduzione dei capitoli selezionati; infine, la quarta sezione presenta un'analisi traduttologica, in cui vengono illustrate le maggiori difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione e le strategie adottate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842045-1214454.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 815.51 kB
Formato Adobe PDF
815.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5848