La presente tesi affronta il tema della povertà, partendo da un interrogativo che ne ha contraddistinto il suo svolgimento, ovvero: le peculiarità delle persone a rischio povertà ed esclusione sociale ai giorni odierni. Il primo capitolo fa riferimento alle principali definizioni di povertà, pone dei cenni storici sull’evoluzione in Europa e in Italia. Il secondo capitolo tratta la povertà in Europa, Italia e Friuli Venezia Giulia sotto il profilo statistico e continua con un’analisi più accurata dei dati italiani. Prosegue con un focus sui lavoratori poveri su base individuale e familiare. Si analizza il profilo statistico della regione Friuli Venezia Giulia e si illustrano interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa in Italia. Il terzo capitolo analizza le caratteristiche del welfare state italiano e le sue normative e approfondisce la misura del Reddito di cittadinanza. Nel quarto capitolo si analizza il servizio sociale dell’ambito territoriale collinare. Si espone la storia, l’evoluzione, la definizione degli interventi e le attività del servizio di educativa professionale territoriale. Si descrivono le caratteristiche dei beneficiari di tale servizio, comparati con i dati esposti nei precedenti capitoli. Nelle conclusioni si evincono i punti di forza e le criticità degli interventi a contrasto della povertà in Italia e le metodologie che si potrebbero adottare nei servizi sociali a promozione di una società libera dalle ingiustizie.

Misure di contrasto alla povertà: evoluzione storica ed una esperienza nel servizio sociale.

Signor, Claudia
2022/2023

Abstract

La presente tesi affronta il tema della povertà, partendo da un interrogativo che ne ha contraddistinto il suo svolgimento, ovvero: le peculiarità delle persone a rischio povertà ed esclusione sociale ai giorni odierni. Il primo capitolo fa riferimento alle principali definizioni di povertà, pone dei cenni storici sull’evoluzione in Europa e in Italia. Il secondo capitolo tratta la povertà in Europa, Italia e Friuli Venezia Giulia sotto il profilo statistico e continua con un’analisi più accurata dei dati italiani. Prosegue con un focus sui lavoratori poveri su base individuale e familiare. Si analizza il profilo statistico della regione Friuli Venezia Giulia e si illustrano interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa in Italia. Il terzo capitolo analizza le caratteristiche del welfare state italiano e le sue normative e approfondisce la misura del Reddito di cittadinanza. Nel quarto capitolo si analizza il servizio sociale dell’ambito territoriale collinare. Si espone la storia, l’evoluzione, la definizione degli interventi e le attività del servizio di educativa professionale territoriale. Si descrivono le caratteristiche dei beneficiari di tale servizio, comparati con i dati esposti nei precedenti capitoli. Nelle conclusioni si evincono i punti di forza e le criticità degli interventi a contrasto della povertà in Italia e le metodologie che si potrebbero adottare nei servizi sociali a promozione di una società libera dalle ingiustizie.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865346-1222437.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5840