L’obiettivo di questo studio è di analizzare la percezione dei cambiamenti sociali avvenuti con il crollo dell’Unione Sovietica, da parte degli immigrati moldavi residenti in Italia. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica e ottenuta l’indipendenza, in Moldova iniziò un difficile periodo di crisi economica e sociale, che costrinse migliaia di cittadini moldavi a immigrare in vari paesi, tra cui l’Italia. Per analizzare come le trasformazioni hanno influito sulla comunità moldava sono stati intervistati presidenti e membri di alcune Associazioni di immigrati in Italia. Pertanto, inizialmente la metodologia di ricerca si è avvalsa della storiografia sulla transizione post comunista e della storia moldava, di dati statistici e dalla letteratura scientifica; per essere poi confrontati e dibattuti con i risultati pervenuti dalla ricerca qualitativa e in particolare dalle interviste. Tramite la peculiare prospettiva di chi ha vissuto il comunismo, la povertà del post socialismo e la diaspora in Italia, sono emerse le eredità del comunismo, le politiche della memoria, i traumi culturali, le reazioni di adattamento, di rifiuto, di nostalgia dell’ultima generazione sovietica moldava ai cambiamenti intercorsi con la caduta del socialismo.
La percezione da parte della comunità moldava in Italia delle trasformazioni post socialiste
Gobbat, Margherita
2020/2021
Abstract
L’obiettivo di questo studio è di analizzare la percezione dei cambiamenti sociali avvenuti con il crollo dell’Unione Sovietica, da parte degli immigrati moldavi residenti in Italia. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica e ottenuta l’indipendenza, in Moldova iniziò un difficile periodo di crisi economica e sociale, che costrinse migliaia di cittadini moldavi a immigrare in vari paesi, tra cui l’Italia. Per analizzare come le trasformazioni hanno influito sulla comunità moldava sono stati intervistati presidenti e membri di alcune Associazioni di immigrati in Italia. Pertanto, inizialmente la metodologia di ricerca si è avvalsa della storiografia sulla transizione post comunista e della storia moldava, di dati statistici e dalla letteratura scientifica; per essere poi confrontati e dibattuti con i risultati pervenuti dalla ricerca qualitativa e in particolare dalle interviste. Tramite la peculiare prospettiva di chi ha vissuto il comunismo, la povertà del post socialismo e la diaspora in Italia, sono emerse le eredità del comunismo, le politiche della memoria, i traumi culturali, le reazioni di adattamento, di rifiuto, di nostalgia dell’ultima generazione sovietica moldava ai cambiamenti intercorsi con la caduta del socialismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871335-1235862.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5834