Il presente elaborato proporrà delle riflessioni intorno al lavoro osservato all' interno dei progetti SIPROIMI d'accoglienza migranti. Tramite l'esperienza etnografica svolta nel SIPROIMI per persone con disagio mentale, la discussione tenterà di intersecare quanto osservato con una revisione bibliografica, a partire da quanto emerso sul campo. Aiutandomi con il diario di campo, infatti, tenterò un'analisi delle due etichette osservate ("richiedente asilo" e "malato mentale") per poi riflettere sulle modalità di intervento dell'équipe multidisciplinare del servizio, con particolare attenzione alla mansione degli operatori sociali.
Migrante per due anni, malato mentale per sempre? Un'etnografia in un progetto SIPROIMI DM
Pezzanera, Giacomo
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato proporrà delle riflessioni intorno al lavoro osservato all' interno dei progetti SIPROIMI d'accoglienza migranti. Tramite l'esperienza etnografica svolta nel SIPROIMI per persone con disagio mentale, la discussione tenterà di intersecare quanto osservato con una revisione bibliografica, a partire da quanto emerso sul campo. Aiutandomi con il diario di campo, infatti, tenterò un'analisi delle due etichette osservate ("richiedente asilo" e "malato mentale") per poi riflettere sulle modalità di intervento dell'équipe multidisciplinare del servizio, con particolare attenzione alla mansione degli operatori sociali.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											871535-1235693.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										1.15 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										 | 
								1.15 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5829