Con il presente elaborato si intende proporre una traduzione dal cinese all’italiano, di alcuni capitoli estratti dall’opera per bambini dell’autore Cao Wenxuan, Qu Shanding. La proposta di traduzione, sarà preceduta da una breve introduzione circa lo sviluppo della letteratura per l’infanzia in Cina, di come gli avvenimenti esterni, i cambiamenti sociali e politici abbiano influito anche su questo settore della letteratura. La letteratura per l’infanzia infatti è pensata per un pubblico giovane, ma nella maggior parte dei casi è scritta da autori adulti che spesso, più che per divertire il loro pubblico, mirano a volerlo educare ed indirizzare secondo gli ideali del tempo. In letteratura la figura del padre, è spesso simbolica: si vedrà che nei brani scelti per l’elaborato, la presenza/ assenza di questa figura, sarà fondamentale per la formazione del carattere dei protagonisti dei racconti. Nell’ultima parte dell’elaborato, si affronteranno gli aspetti più tecnico- linguistici della traduzione: la letteratura per l’infanzia è di fatti una branca a sé della letteratura, ha un proprio linguaggio, propri simboli e figure retoriche. Attraverso il commento traduttologico, si analizzeranno le problematiche e le difficoltà che si riscontrano nella traduzione di questo genere.
Cao Wenxuan e la letteratura per l’infanzia in Cina: proposta di traduzione di alcuni brani.
Lucchesi, Elisa
2016/2017
Abstract
Con il presente elaborato si intende proporre una traduzione dal cinese all’italiano, di alcuni capitoli estratti dall’opera per bambini dell’autore Cao Wenxuan, Qu Shanding. La proposta di traduzione, sarà preceduta da una breve introduzione circa lo sviluppo della letteratura per l’infanzia in Cina, di come gli avvenimenti esterni, i cambiamenti sociali e politici abbiano influito anche su questo settore della letteratura. La letteratura per l’infanzia infatti è pensata per un pubblico giovane, ma nella maggior parte dei casi è scritta da autori adulti che spesso, più che per divertire il loro pubblico, mirano a volerlo educare ed indirizzare secondo gli ideali del tempo. In letteratura la figura del padre, è spesso simbolica: si vedrà che nei brani scelti per l’elaborato, la presenza/ assenza di questa figura, sarà fondamentale per la formazione del carattere dei protagonisti dei racconti. Nell’ultima parte dell’elaborato, si affronteranno gli aspetti più tecnico- linguistici della traduzione: la letteratura per l’infanzia è di fatti una branca a sé della letteratura, ha un proprio linguaggio, propri simboli e figure retoriche. Attraverso il commento traduttologico, si analizzeranno le problematiche e le difficoltà che si riscontrano nella traduzione di questo genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853748-1201087.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5813