Il presente lavoro di tesi consiste in un repertorio terminografico che analizza i principali lemmi utilizzati nell’ambito della progettazione grafica e si pone come finalità quella di arricchire la banca dati terminologica TERMit, ideata e sviluppata dalla SSLMIT, Università di Trieste. L’elaborato è composto da due parti. La prima parte, a carattere introduttivo, è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo descrive l’evoluzione storica della grafica moderna in Occidente, con un’analisi dei principali movimenti artistici che ne hanno favorito la nascita e lo sviluppo. Il secondo capitolo approfondisce lo sviluppo della grafica in Cina e fornisce un’analisi dei caratteri che lo distinguono nel panorama internazionale contemporaneo. La terza parte analizza gli aspetti più tecnici del settore e nello specifico illustra i principi e i metodi di progettazione grafica. La seconda parte, fulcro del mio intenso lavoro di ricerca, consiste nel repertorio terminografico in italiano e in cinese di termini tecnici utilizzati nella progettazione grafica. Realizzato seguendo il formato proposto dal progetto TERMit, il repertorio si compone di schede terminografiche e schede bibliografiche, a cui seguono due glossari, cinese-italiano e italiano-cinese, per la consultazione rapida dei temini analizzati nelle schede.
Tecniche di progettazione del Graphic Design
Hu, Marina
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro di tesi consiste in un repertorio terminografico che analizza i principali lemmi utilizzati nell’ambito della progettazione grafica e si pone come finalità quella di arricchire la banca dati terminologica TERMit, ideata e sviluppata dalla SSLMIT, Università di Trieste. L’elaborato è composto da due parti. La prima parte, a carattere introduttivo, è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo descrive l’evoluzione storica della grafica moderna in Occidente, con un’analisi dei principali movimenti artistici che ne hanno favorito la nascita e lo sviluppo. Il secondo capitolo approfondisce lo sviluppo della grafica in Cina e fornisce un’analisi dei caratteri che lo distinguono nel panorama internazionale contemporaneo. La terza parte analizza gli aspetti più tecnici del settore e nello specifico illustra i principi e i metodi di progettazione grafica. La seconda parte, fulcro del mio intenso lavoro di ricerca, consiste nel repertorio terminografico in italiano e in cinese di termini tecnici utilizzati nella progettazione grafica. Realizzato seguendo il formato proposto dal progetto TERMit, il repertorio si compone di schede terminografiche e schede bibliografiche, a cui seguono due glossari, cinese-italiano e italiano-cinese, per la consultazione rapida dei temini analizzati nelle schede.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876349-1245706.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5811