"Conversazione in Sicilia" è un romanzo di Elio Vittorini. L'opera, soprattutto per la sua struttura e per il suo stile, si distingue per originalità e unicità nel panorama letterario italiano del periodo fascista. L'obiettivo della mia tesi è quello di escogitare soluzioni e strategie traduttive volte a lasciare intatto nel metatesto l'alone di vaghezza ed incertezza che circonda il protagonista nel suo viaggio di ritorno al paese natio, oltre ad aiutare il lettore a comprendere il particolare contesto storico e sociale evincibile nei vari incontri con i diversi personaggi.
Conversazione in Sicilia: proposta di traduzione e commento traduttologico a parti scelte dall’opera di Elio Vittorini
Yu, Yedi
2016/2017
Abstract
"Conversazione in Sicilia" è un romanzo di Elio Vittorini. L'opera, soprattutto per la sua struttura e per il suo stile, si distingue per originalità e unicità nel panorama letterario italiano del periodo fascista. L'obiettivo della mia tesi è quello di escogitare soluzioni e strategie traduttive volte a lasciare intatto nel metatesto l'alone di vaghezza ed incertezza che circonda il protagonista nel suo viaggio di ritorno al paese natio, oltre ad aiutare il lettore a comprendere il particolare contesto storico e sociale evincibile nei vari incontri con i diversi personaggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854152-1201052.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5810