La tesi propone un’analisi degli errori rilevati in un corpus di produzione orale in lingua francese durante l’attività di tutorato per gli studenti italiani presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’anno accademico 2012-2013. La riflessione si situa da una parte nel campo dell’acquisizione-apprendimento del francese come lingua straniera e dall’altra nel campo della glottodidattica. Alla luce delle numerose ricerche di psicolinguistica e di glottodidattica nella seconda metà del XX secolo, è stata costituita una griglia di analisi di tipo descrittivo-interpretativo adatta al nostro caso di studio. Questo strumento consente di rilevare e di descrivere gli errori, di osservarne la natura e di identificarne possibili cause. I risultati dell’analisi mostrano come la comprensione degli errori può guidare nelle risposte agli interrogativi dei ricercatori sui rapporti tra lingua materna e lingua di apprendimento e sulle reazioni da adottare in risposta agli errori.
ANALYSE DES ERREURS DANS LA PRODUCTION ORALE EN FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE. Étude de cas: tutorat pour étudiants italophones du français langue étrangère à l’Université Ca’ Foscari de Venise
Tombolini, Annalisa
2013/2014
Abstract
La tesi propone un’analisi degli errori rilevati in un corpus di produzione orale in lingua francese durante l’attività di tutorato per gli studenti italiani presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’anno accademico 2012-2013. La riflessione si situa da una parte nel campo dell’acquisizione-apprendimento del francese come lingua straniera e dall’altra nel campo della glottodidattica. Alla luce delle numerose ricerche di psicolinguistica e di glottodidattica nella seconda metà del XX secolo, è stata costituita una griglia di analisi di tipo descrittivo-interpretativo adatta al nostro caso di studio. Questo strumento consente di rilevare e di descrivere gli errori, di osservarne la natura e di identificarne possibili cause. I risultati dell’analisi mostrano come la comprensione degli errori può guidare nelle risposte agli interrogativi dei ricercatori sui rapporti tra lingua materna e lingua di apprendimento e sulle reazioni da adottare in risposta agli errori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
986543-1167540.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
511.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
511.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/581