Non si sarebbe potuto pensare che la ricerca effettuata per lo sviluppo della tesi di laurea diventasse, all’improvviso, così attuale. In questo periodo di emergenza sanitaria causata dal Covid-19, le persone sono state costrette all’isolamento sociale ed a una conseguente limitazione della comunicazione relazionale. Pochi sanno che questa realtà surreale è la normale realtà di vita quotidiana di una persona con disabilità uditiva. Ci sono però degli avvenimenti di grandissima importanza o degni di essere ricordati dove le parole non servono e dove si comunica con i colori e le emozioni: gli eventi, in particolare gli eventi matrimoniali. Nel primo capitolo della tesi si sviluppa l’aspetto rituale del matrimonio. Nel secondo capitolo ci si concentra sull’organizzazione dell’evento: si inizia dal budget preventivo e relativa pianificazione, si continua con l’organizzazione e si termina col report. Nel terzo capitolo si procede con una panoramica conoscitiva degli aspetti della disabilità uditiva tramite delle interviste a sordi oralisti e segnanti per presentare i protagonisti dell’evento: gli sposi. Si termina con un’indagine statistica ai disabili uditivi. Nel quarto e ultimo capitolo si idealizza e progetta la scenografia del matrimonio sensoriale uditivo tramite la valorizzazione dei colori visti come mezzo fondamentale per generare emozioni. I colori sono emozioni capaci di trasformarsi in un linguaggio di comunicazione che sa sovrapporsi naturalmente alle parole.

Dare colore ai suoni - Progettazione di un matrimonio sensoriale

Garbin, Melissa
2020/2021

Abstract

Non si sarebbe potuto pensare che la ricerca effettuata per lo sviluppo della tesi di laurea diventasse, all’improvviso, così attuale. In questo periodo di emergenza sanitaria causata dal Covid-19, le persone sono state costrette all’isolamento sociale ed a una conseguente limitazione della comunicazione relazionale. Pochi sanno che questa realtà surreale è la normale realtà di vita quotidiana di una persona con disabilità uditiva. Ci sono però degli avvenimenti di grandissima importanza o degni di essere ricordati dove le parole non servono e dove si comunica con i colori e le emozioni: gli eventi, in particolare gli eventi matrimoniali. Nel primo capitolo della tesi si sviluppa l’aspetto rituale del matrimonio. Nel secondo capitolo ci si concentra sull’organizzazione dell’evento: si inizia dal budget preventivo e relativa pianificazione, si continua con l’organizzazione e si termina col report. Nel terzo capitolo si procede con una panoramica conoscitiva degli aspetti della disabilità uditiva tramite delle interviste a sordi oralisti e segnanti per presentare i protagonisti dell’evento: gli sposi. Si termina con un’indagine statistica ai disabili uditivi. Nel quarto e ultimo capitolo si idealizza e progetta la scenografia del matrimonio sensoriale uditivo tramite la valorizzazione dei colori visti come mezzo fondamentale per generare emozioni. I colori sono emozioni capaci di trasformarsi in un linguaggio di comunicazione che sa sovrapporsi naturalmente alle parole.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846089-1235075.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5809