Il 12 novembre 1948 il Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente terminò la lettura del proprio verdetto, condannando 25 politici e alti ufficiali dell’Impero giapponese per i crimini commessi dal Giappone durante la Seconda guerra mondiale. Il processo, tenutosi a Tokyo, è uno tra i più famosi esempi di “giustizia di transizione”. Partendo da un’analisi del procedimento giudiziario, l’elaborato evidenzia come le eccessive interferenze politiche delle nazioni sponsor abbiano portato al condono di numerosi crimini commessi dall’esercito imperiale, precludendo al Giappone la possibilità di assumersi a pieno le proprie responsabilità di guerra e riconciliarsi con le vittime della sua aggressione. Lo studio si prefigge di mostrare come le mancanze del Tribunale abbiano portato alla creazione di “questioni irrisolte”, ed espone in che modo esse abbiano influito sulle relazioni tra il Giappone ed i suoi vicini nell’area asiatica. A tal fine verrà evidenziato il nesso tra il fallimento giudiziario del Tribunale di Tokyo e l’attuale crisi diplomatica e commerciale con la Corea del Sud.

Le "questioni irrisolte" del Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente

Biraghi, Amanda
2021/2022

Abstract

Il 12 novembre 1948 il Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente terminò la lettura del proprio verdetto, condannando 25 politici e alti ufficiali dell’Impero giapponese per i crimini commessi dal Giappone durante la Seconda guerra mondiale. Il processo, tenutosi a Tokyo, è uno tra i più famosi esempi di “giustizia di transizione”. Partendo da un’analisi del procedimento giudiziario, l’elaborato evidenzia come le eccessive interferenze politiche delle nazioni sponsor abbiano portato al condono di numerosi crimini commessi dall’esercito imperiale, precludendo al Giappone la possibilità di assumersi a pieno le proprie responsabilità di guerra e riconciliarsi con le vittime della sua aggressione. Lo studio si prefigge di mostrare come le mancanze del Tribunale abbiano portato alla creazione di “questioni irrisolte”, ed espone in che modo esse abbiano influito sulle relazioni tra il Giappone ed i suoi vicini nell’area asiatica. A tal fine verrà evidenziato il nesso tra il fallimento giudiziario del Tribunale di Tokyo e l’attuale crisi diplomatica e commerciale con la Corea del Sud.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857106-1245685.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5808