Il presente elaborato vuole analizzare l'utilizzo da parte di alcune imprese venete dei derivati sui tassi di cambio. Attraverso un'analisi sia quantitativa (studio dei bilanci d'esercizio) che qualitativa (valutazioni strategiche) si vuole indagare se il fine del loro impiego sia di copertura oppure di speculazione e, in ultima istanza, se il loro utilizzo possa effettivamente aiutare le imprese a stabilizzare i propri flussi reddituali. Più in particolare, nel corso del primo capitolo, viene presentata una panoramica degli strumenti finanziari derivati analizzandone la storia, le peculiarità e le finalità strategiche. Il secondo capitolo verte invece sulle modalità di esposizione in bilancio dei derivati e sull'informativa obbligatoria per le imprese, analizzando come questa sia mutata e si sia allargata nel tempo per fornirne una rappresentazione sempre più veritiera e corretta. Infine, nel corso del terzo e ultimo capitolo, viene presentata l'analisi quantitativa effettuata sui singoli bilanci con le relative considerazioni in merito all'efficacia o meno della stabilizzazione dei flussi reddituali delle imprese venete da parte dei derivati sui tassi di cambio.

L'utilizzo dei derivati sui tassi di cambio da parte delle imprese venete

Baccarin, Alessandro
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato vuole analizzare l'utilizzo da parte di alcune imprese venete dei derivati sui tassi di cambio. Attraverso un'analisi sia quantitativa (studio dei bilanci d'esercizio) che qualitativa (valutazioni strategiche) si vuole indagare se il fine del loro impiego sia di copertura oppure di speculazione e, in ultima istanza, se il loro utilizzo possa effettivamente aiutare le imprese a stabilizzare i propri flussi reddituali. Più in particolare, nel corso del primo capitolo, viene presentata una panoramica degli strumenti finanziari derivati analizzandone la storia, le peculiarità e le finalità strategiche. Il secondo capitolo verte invece sulle modalità di esposizione in bilancio dei derivati e sull'informativa obbligatoria per le imprese, analizzando come questa sia mutata e si sia allargata nel tempo per fornirne una rappresentazione sempre più veritiera e corretta. Infine, nel corso del terzo e ultimo capitolo, viene presentata l'analisi quantitativa effettuata sui singoli bilanci con le relative considerazioni in merito all'efficacia o meno della stabilizzazione dei flussi reddituali delle imprese venete da parte dei derivati sui tassi di cambio.
2020-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852387-1231550.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5790