Lo studio, facendo uso delle coalizioni discorsive come teorizzate da Maarten Hajer, analizza il discorso pubblico rispetto all’autosufficienza e alla sicurezza alimentare nel contesto della discussione riguardo il TPP avvenuta in Giappone. Vengono individuate due coalizioni con una narrativa distinta. Da una parte il triangolo di ferro del settore agricolo e gruppi di cittadini che dipingono il trattato come rischioso per il Giappone in quanto porterebbe al collasso del mercato agricolo. Dall'altra, il governo centrale, individuato nella figura degli uffici dell’allora Primo Ministro Abe, affiancato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero del Commercio che sottolineano come una maggiore liberalizzazione porterebbe dei benefici al settore agricolo. Lo studio introduce il contesto che ha portato alla creazione di un ambiente adeguato alla nascita di una nuova narrazione. Vengono poi presentati gli strumenti che sostenevano l’egemonia della narrazione dominante e quelli che hanno permesso di dare vita ad un nuovo discorso. Le narrazioni delle due coalizioni saranno poi esposte. Lo scopo ultimo della tesi è verificare il cambiamento del discorso dominante nel post-TPP analizzando le politiche estere e le riforme agricole compiute del governo Abe.

Le coalizioni discorsive nel caso del TPP in Giappone: il discorso pubblico riguardo autosufficienza alimentare e sicurezza alimentare

Potami, Gianmarco
2021/2022

Abstract

Lo studio, facendo uso delle coalizioni discorsive come teorizzate da Maarten Hajer, analizza il discorso pubblico rispetto all’autosufficienza e alla sicurezza alimentare nel contesto della discussione riguardo il TPP avvenuta in Giappone. Vengono individuate due coalizioni con una narrativa distinta. Da una parte il triangolo di ferro del settore agricolo e gruppi di cittadini che dipingono il trattato come rischioso per il Giappone in quanto porterebbe al collasso del mercato agricolo. Dall'altra, il governo centrale, individuato nella figura degli uffici dell’allora Primo Ministro Abe, affiancato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero del Commercio che sottolineano come una maggiore liberalizzazione porterebbe dei benefici al settore agricolo. Lo studio introduce il contesto che ha portato alla creazione di un ambiente adeguato alla nascita di una nuova narrazione. Vengono poi presentati gli strumenti che sostenevano l’egemonia della narrazione dominante e quelli che hanno permesso di dare vita ad un nuovo discorso. Le narrazioni delle due coalizioni saranno poi esposte. Lo scopo ultimo della tesi è verificare il cambiamento del discorso dominante nel post-TPP analizzando le politiche estere e le riforme agricole compiute del governo Abe.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856535-1245277.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5775