L'elaborato in questione intende trattare il tema del private equity e dei rapporti intercorrenti tra quest'ultimo e, da una parte, il sistema economico, e dall'altra, l'impresa. La trattazione si snoda attraverso quattro capitoli dei quali i primi tre sono incentrati su temi prevalentemente teorici, ovvero rispettivamente l'evoluzione in ambito internazionale, i principali operatori e le tipologie di operazioni, mentre il quarto capitolo affronta invece un caso aziendale particolarmente significativo, ovvero il caso dell'azienda di moda Moncler e, soprattutto, degli interventi di alcuni operatori di private equity (Mittel Private Equity, The Carlyle Group ed Eurazeo) che le hanno permesso di ottenere nel tempo straordinari risultati in termini di crescita e di sviluppo.
Private equity, sistema economico e impresa. La rinascita di Moncler
Brunetta, Gianluca
2016/2017
Abstract
L'elaborato in questione intende trattare il tema del private equity e dei rapporti intercorrenti tra quest'ultimo e, da una parte, il sistema economico, e dall'altra, l'impresa. La trattazione si snoda attraverso quattro capitoli dei quali i primi tre sono incentrati su temi prevalentemente teorici, ovvero rispettivamente l'evoluzione in ambito internazionale, i principali operatori e le tipologie di operazioni, mentre il quarto capitolo affronta invece un caso aziendale particolarmente significativo, ovvero il caso dell'azienda di moda Moncler e, soprattutto, degli interventi di alcuni operatori di private equity (Mittel Private Equity, The Carlyle Group ed Eurazeo) che le hanno permesso di ottenere nel tempo straordinari risultati in termini di crescita e di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827675-1198768.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5765