La presente ricerca si pone come obbiettivo lo studio del genere distopico, attraverso l’analisi degli elementi e della struttura che lo caratterizzano. Considerando l’elaborato in maniera panoramica si può notarne la struttura tripartita. La prima parte, a carattere generale, è finalizzata a chiarire l’origine e il significato dei termini “utopia” e “distopia” e le loro caratteristiche fondamentali. La seconda parte approfondisce il genere distopico attraverso l'analisi di tre romanzi: - 1984 di G.Orwell - Il racconto dell'ancella di M.Atwood - The Hunger Games di S.Collins. L'ultima parte è un confronto di quanto emerso dalle precedenti analisi testuali per individuare quali sono i punti necessari nella stesura di un romanzo affinché questo rientri nel genere della distopia.

La società del futuro nella letteratura distopica della seconda metà dell ‘900 e dei giorni nostri.

Gnudi, Giorgia
2016/2017

Abstract

La presente ricerca si pone come obbiettivo lo studio del genere distopico, attraverso l’analisi degli elementi e della struttura che lo caratterizzano. Considerando l’elaborato in maniera panoramica si può notarne la struttura tripartita. La prima parte, a carattere generale, è finalizzata a chiarire l’origine e il significato dei termini “utopia” e “distopia” e le loro caratteristiche fondamentali. La seconda parte approfondisce il genere distopico attraverso l'analisi di tre romanzi: - 1984 di G.Orwell - Il racconto dell'ancella di M.Atwood - The Hunger Games di S.Collins. L'ultima parte è un confronto di quanto emerso dalle precedenti analisi testuali per individuare quali sono i punti necessari nella stesura di un romanzo affinché questo rientri nel genere della distopia.
2016-07-01
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854838-1198742.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 953.54 kB
Formato Adobe PDF
953.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5763