Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare le caratteristiche dell’intelligenza emotiva che, secondo quanto afferma Daniel Goleman, risultano indispensabili per la società odierna, nello specifico per un leader “risonante”. Il fulcro del presente lavoro, infatti, è costituito dall’analisi della leadership emotiva: partendo da una trattazione generica del concetto, l’elaborato passa a trattare in dettaglio il caso della Cina, indagando i cambiamenti avvenuti nell’educazione e mostrando come essi siano indice di un mutamento più grande avvenuto nella leadership cinese. In particolare, nella tesi si analizza il rinnovato interesse per l’intelligenza emotiva registrato durante il governo di Xi Jinping, nello specifico per quanto riguarda la formazione della nuova classe dirigente. Il lavoro di ricerca è corredato da traduzioni e relativi commenti traduttologici di articoli specialistici, intento dei quali è chiarire le caratteristiche fondamentali dell’intelligenza emotiva e indagare l’interesse cinese per tale concetto, allo scopo di giungere a una teorizzazione della leadership emotiva in Cina.

L’intelligenza emotiva. Una nuova dimensione nella leadership cinese

Boldorini, Marta
2016/2017

Abstract

Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare le caratteristiche dell’intelligenza emotiva che, secondo quanto afferma Daniel Goleman, risultano indispensabili per la società odierna, nello specifico per un leader “risonante”. Il fulcro del presente lavoro, infatti, è costituito dall’analisi della leadership emotiva: partendo da una trattazione generica del concetto, l’elaborato passa a trattare in dettaglio il caso della Cina, indagando i cambiamenti avvenuti nell’educazione e mostrando come essi siano indice di un mutamento più grande avvenuto nella leadership cinese. In particolare, nella tesi si analizza il rinnovato interesse per l’intelligenza emotiva registrato durante il governo di Xi Jinping, nello specifico per quanto riguarda la formazione della nuova classe dirigente. Il lavoro di ricerca è corredato da traduzioni e relativi commenti traduttologici di articoli specialistici, intento dei quali è chiarire le caratteristiche fondamentali dell’intelligenza emotiva e indagare l’interesse cinese per tale concetto, allo scopo di giungere a una teorizzazione della leadership emotiva in Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851910-1198731.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5762