Il bisogno di conoscere le necessità del consumatore, in un mercato altamente competitivo e dinamico come quello del fast fashion, è imprescindibile. I grandi gruppi che ad oggi operano nel mercato della moda, prestano particolare attenzione ai processi di raccolta dati e alla loro interpretazione per poi meglio rispondere alle richieste di mercato. In questo progetto di tesi, viene ripercorso brevemente l’origine e la storia della moda attraverso sociologi e autori rilevanti che si esprimono riguardo al fenomeno. Successivamente, viene approfondito come negli anni si è evoluta fino ad arrivare ai giorni nostri, dove la moda segue un andamento dettato dal ritmo frenetico influenzata da media e social. I modelli di business dei colossi della moda devono essere pronti a cambiamenti repentini, capaci di reinventarsi costantemente e aprendosi a nuovi tipi di collaborazioni e investimenti. L’imprevedibilità del Covid-19 ha messo a dura prova anche un sistema così efficiente e rodato come quello del fast fashion. L’impossibilità di acquisto dei beni e servizi non primari ha frenato i consumi della società e le esigenze dei consumatori sono state congelate e mutate durante il periodo del lockdown. Si procede dunque con l’esposizione e interpretazione dei risultati di ricerca che hanno osservato da vicino come il consumatore si è adattato a questa nuova inattesa circostanza.
Gli effetti del Covid-19 sul Fast Fashion. Come sono cambiati i comportamenti di acquisto durante il lockdown.
Armenti, Christian
2020/2021
Abstract
Il bisogno di conoscere le necessità del consumatore, in un mercato altamente competitivo e dinamico come quello del fast fashion, è imprescindibile. I grandi gruppi che ad oggi operano nel mercato della moda, prestano particolare attenzione ai processi di raccolta dati e alla loro interpretazione per poi meglio rispondere alle richieste di mercato. In questo progetto di tesi, viene ripercorso brevemente l’origine e la storia della moda attraverso sociologi e autori rilevanti che si esprimono riguardo al fenomeno. Successivamente, viene approfondito come negli anni si è evoluta fino ad arrivare ai giorni nostri, dove la moda segue un andamento dettato dal ritmo frenetico influenzata da media e social. I modelli di business dei colossi della moda devono essere pronti a cambiamenti repentini, capaci di reinventarsi costantemente e aprendosi a nuovi tipi di collaborazioni e investimenti. L’imprevedibilità del Covid-19 ha messo a dura prova anche un sistema così efficiente e rodato come quello del fast fashion. L’impossibilità di acquisto dei beni e servizi non primari ha frenato i consumi della società e le esigenze dei consumatori sono state congelate e mutate durante il periodo del lockdown. Si procede dunque con l’esposizione e interpretazione dei risultati di ricerca che hanno osservato da vicino come il consumatore si è adattato a questa nuova inattesa circostanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867213-1229417.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5758