L’elaborato si propone di analizzare l’attività della ditta di arredamento finlandese Artek, nata dalla creatività dei coniugi Alvar e Aino Aalto e dalla collaborazione di tante altre importanti figure del mondo del design. L’analisi si concentra sugli avvenimenti svoltisi durante gli anni ’30 e ’40 del Novecento, andando quindi ad investigare le dinamiche che hanno portato alla fondazione della ditta stessa nel 1935, e seguendo in seguito la sua attività nei primi quindici anni della sua esistenza. Infine, una più ridotta analisi si propone di delineare brevemente gli svolgimenti relativi agli anni ’50. Nella presentazione di questi interni, particolare attenzione è prestata agli elementi tessili in essi impiegati, cercando di tracciare un’immagine dell’impiego dei tessuti in Artek, aspetto tradizionalmente poco trattato nella bibliografia al riguardo. L’indagine è compiuta attraverso l’analisi di una serie di abitazioni modello presentate all’interno di varie mostre e contesti diversi nel corso degli anni, più una serie di interni di natura diversa, ritenuti particolarmente importanti e rappresentativi di alcuni aspetti dell’attività della ditta. Il lavoro di ricerca si è basato sull’analisi incrociata di materiale di varia natura: un’ampia ricerca bibliografica, materiale d’archivio contenuto negli archivi Artek presso la Fondazione Aalto a Jyväskylä, fotografie originali e interviste.
Alvar e Aino Aalto: l'attività di Artek e l'impiego del tessile nell'interior design degli anni Trenta e Quaranta
Burlando, Daniele
2016/2017
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare l’attività della ditta di arredamento finlandese Artek, nata dalla creatività dei coniugi Alvar e Aino Aalto e dalla collaborazione di tante altre importanti figure del mondo del design. L’analisi si concentra sugli avvenimenti svoltisi durante gli anni ’30 e ’40 del Novecento, andando quindi ad investigare le dinamiche che hanno portato alla fondazione della ditta stessa nel 1935, e seguendo in seguito la sua attività nei primi quindici anni della sua esistenza. Infine, una più ridotta analisi si propone di delineare brevemente gli svolgimenti relativi agli anni ’50. Nella presentazione di questi interni, particolare attenzione è prestata agli elementi tessili in essi impiegati, cercando di tracciare un’immagine dell’impiego dei tessuti in Artek, aspetto tradizionalmente poco trattato nella bibliografia al riguardo. L’indagine è compiuta attraverso l’analisi di una serie di abitazioni modello presentate all’interno di varie mostre e contesti diversi nel corso degli anni, più una serie di interni di natura diversa, ritenuti particolarmente importanti e rappresentativi di alcuni aspetti dell’attività della ditta. Il lavoro di ricerca si è basato sull’analisi incrociata di materiale di varia natura: un’ampia ricerca bibliografica, materiale d’archivio contenuto negli archivi Artek presso la Fondazione Aalto a Jyväskylä, fotografie originali e interviste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988053-1192329.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
292.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
292.78 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5753