Introduzione, testo, traduzione e commento della Formula Vitae Honestae di Martino vescovo di Braga opera a lungo erroneamente attribuita a Seneca. L'introduzione è suddivisa in due paragrafi: il primo tratta la biografia e opere dell'autore, il secondo introduce la Formula Vitae Honestae e la sua fortuna. Segue il testo e la traduzione da me offerta. Il capitolo successivo è dedicato al commento e all'analisi filologica della Formula V. H. con particolare riguardo al legame di questa con le opere senecane. La conclusione mette in luce le fonti che volontariamente o involontariamente sono state utilizzate per la stesura di tale opuscolo ribadendo e sottolineando gli elementi di discrepanza o somiglianza rispetto Seneca.

Martini Bracarensis Formula Vitae Honestae

Pivetta, Mirco
2021/2022

Abstract

Introduzione, testo, traduzione e commento della Formula Vitae Honestae di Martino vescovo di Braga opera a lungo erroneamente attribuita a Seneca. L'introduzione è suddivisa in due paragrafi: il primo tratta la biografia e opere dell'autore, il secondo introduce la Formula Vitae Honestae e la sua fortuna. Segue il testo e la traduzione da me offerta. Il capitolo successivo è dedicato al commento e all'analisi filologica della Formula V. H. con particolare riguardo al legame di questa con le opere senecane. La conclusione mette in luce le fonti che volontariamente o involontariamente sono state utilizzate per la stesura di tale opuscolo ribadendo e sottolineando gli elementi di discrepanza o somiglianza rispetto Seneca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856025-1244704.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 793.16 kB
Formato Adobe PDF
793.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5742