L’obbiettivo di questo studio è quello di tentare una disamina di come le fonti di informazione possano influenzare la nostra percezione del fenomeno immigrazione in tutte le sue molteplici sfaccettature. All’interno di una piccola realtà, con un basso tasso di popolazione immigrata, sembra più semplice saggiare le reali conoscenze della popolazione sull’argomento, individuare eventuali pregiudizi, e cercare di capire fino a che punto le persone ne siano realmente consapevoli. Questa ricerca vuole essere un esperimento per saggiare quanto razzismo e pregiudizio siano presenti all’interno di una comunità a basso tasso d’immigrazione, quanto questi atteggiamenti vengano tradotti in azioni vere e proprie, e quanto queste idee vengano associate, oltre che all’idea di immigrato, anche alle persone straniere realmente conosciute e a quelle residenti nella stessa comunità.
Immigrazione e pregiudizio razziale in un piccolo comune
Kratter, Tiziano
2012/2013
Abstract
L’obbiettivo di questo studio è quello di tentare una disamina di come le fonti di informazione possano influenzare la nostra percezione del fenomeno immigrazione in tutte le sue molteplici sfaccettature. All’interno di una piccola realtà, con un basso tasso di popolazione immigrata, sembra più semplice saggiare le reali conoscenze della popolazione sull’argomento, individuare eventuali pregiudizi, e cercare di capire fino a che punto le persone ne siano realmente consapevoli. Questa ricerca vuole essere un esperimento per saggiare quanto razzismo e pregiudizio siano presenti all’interno di una comunità a basso tasso d’immigrazione, quanto questi atteggiamenti vengano tradotti in azioni vere e proprie, e quanto queste idee vengano associate, oltre che all’idea di immigrato, anche alle persone straniere realmente conosciute e a quelle residenti nella stessa comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780258-66263.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/574