L’oggetto di questa tesi è l’analisi del modello CoSO Report utilizzato dal Banco delle Tre Venezie per la gestione del rischio all’interno della banca. Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo realizza una panoramica sulle diverse tipologie di rischio del settore bancario, evidenziando quali rischi appartengano alla categoria dei quantificabili e quali invece a quella dei non quantificabili o difficilmente quantificabili. Nel secondo capitolo sono esaminati i processi caratteristici dell’attività bancaria a cui sono associati i rischi visti nel capitolo precedente. L’incrocio tra i processi e i rischi che li caratterizzano è il primo passo per la realizzazione di un modello di gestione del rischio. Nel proseguo del capitolo sono illustrati i principi e gli aspetti fondamentali da considerare per la realizzazione di un modello di gestione del rischio: il modello di riferimento in questo capitolo è l’ERM, ovvero l’evoluzione del CoSO Report con il quale condivide comunque le caratteristiche principali. Infine, il terzo capitolo è dedicato alla descrizione del funzionamento del modello utilizzato dal Banco delle Tre Venezie: sono qui illustrati i meccanismi alla base del CoSO Report, i punti di forza del modello e i suoi limiti.

L'applicazione del CoSO Report per la misurazione dei rischi non quantificabili o difficilmente quantificabili nell'industria Bancaria

Tramarin, Alberto
2016/2017

Abstract

L’oggetto di questa tesi è l’analisi del modello CoSO Report utilizzato dal Banco delle Tre Venezie per la gestione del rischio all’interno della banca. Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo realizza una panoramica sulle diverse tipologie di rischio del settore bancario, evidenziando quali rischi appartengano alla categoria dei quantificabili e quali invece a quella dei non quantificabili o difficilmente quantificabili. Nel secondo capitolo sono esaminati i processi caratteristici dell’attività bancaria a cui sono associati i rischi visti nel capitolo precedente. L’incrocio tra i processi e i rischi che li caratterizzano è il primo passo per la realizzazione di un modello di gestione del rischio. Nel proseguo del capitolo sono illustrati i principi e gli aspetti fondamentali da considerare per la realizzazione di un modello di gestione del rischio: il modello di riferimento in questo capitolo è l’ERM, ovvero l’evoluzione del CoSO Report con il quale condivide comunque le caratteristiche principali. Infine, il terzo capitolo è dedicato alla descrizione del funzionamento del modello utilizzato dal Banco delle Tre Venezie: sono qui illustrati i meccanismi alla base del CoSO Report, i punti di forza del modello e i suoi limiti.
2016-06-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830146-1192012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5739