Il nostro elaborato è incentrato sugli effetti che il fenomeno del Web 2.0 e i suoi strumenti hanno sortito sulle biblioteche delle università, soprattutto italiane. Il primo capitolo è dedicato alle biblioteche delle università. Abbiamo analizzato dapprima le tre funzioni dell'Università (1.1) e abbiamo cercato di dare successivamente un inquadramento storico delle biblioteche delle università in Italia (1.2); infine ci siamo concentrati a dare una definizione di biblioteca dell'università (1.3). Il capitolo 2 è incentrato sul Web 2.0. Nello specifico abbiamo trattato, nell'ordine che segue, le sue origini e le sue caratteristiche generali (2.1), gli aspetti positivi del fenomeno e le sue criticità (2.2) e da ultimo abbiamo analizzato uno per uno i principali strumenti del Web 2.0 (blog, wiki, social network, ecc.) (2.3). Nel capitolo 3 ci siamo dedicati allo studio delle modalità con cui gli strumenti del Web 2.0 sono stati utilizzati all'interno delle biblioteche delle università sul suolo italiano (3.1) e in un secondo momento all'integrazione che c'è stata tra i vari strumenti del Web 2.0 e tra questi ultimi e gli strumenti "1.0" (quegli strumenti tecnologici che erano presenti già prima dell'evoluzione del Web in Web 2.0) (3.2). Nel Capitolo 4 abbiamo infine cercato di tirare le somme della nostra ricerca, analizzando i cambiamenti generali che hanno interessato le biblioteche delle università italiane a causa del cambiamento del Web e dell'universo informativo a partire dalla nascita del Web 2.0 e della filosofia "open" in generale.

Il Web 2.0 nelle biblioteche delle università

Conte, Gabriele
2020/2021

Abstract

Il nostro elaborato è incentrato sugli effetti che il fenomeno del Web 2.0 e i suoi strumenti hanno sortito sulle biblioteche delle università, soprattutto italiane. Il primo capitolo è dedicato alle biblioteche delle università. Abbiamo analizzato dapprima le tre funzioni dell'Università (1.1) e abbiamo cercato di dare successivamente un inquadramento storico delle biblioteche delle università in Italia (1.2); infine ci siamo concentrati a dare una definizione di biblioteca dell'università (1.3). Il capitolo 2 è incentrato sul Web 2.0. Nello specifico abbiamo trattato, nell'ordine che segue, le sue origini e le sue caratteristiche generali (2.1), gli aspetti positivi del fenomeno e le sue criticità (2.2) e da ultimo abbiamo analizzato uno per uno i principali strumenti del Web 2.0 (blog, wiki, social network, ecc.) (2.3). Nel capitolo 3 ci siamo dedicati allo studio delle modalità con cui gli strumenti del Web 2.0 sono stati utilizzati all'interno delle biblioteche delle università sul suolo italiano (3.1) e in un secondo momento all'integrazione che c'è stata tra i vari strumenti del Web 2.0 e tra questi ultimi e gli strumenti "1.0" (quegli strumenti tecnologici che erano presenti già prima dell'evoluzione del Web in Web 2.0) (3.2). Nel Capitolo 4 abbiamo infine cercato di tirare le somme della nostra ricerca, analizzando i cambiamenti generali che hanno interessato le biblioteche delle università italiane a causa del cambiamento del Web e dell'universo informativo a partire dalla nascita del Web 2.0 e della filosofia "open" in generale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865868-1225010.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5735