Giunta in Valsugana dalle aree tedesche nel secondo decennio del Cinquecento, la famiglia dei pittori Naurizio lasciò per tutto il secolo XVI un cospicuo numero di pitture murali nel Trentino Orientale. I primi esponenti a noi noti di questa bottega sono Francesco Naurizio ed i figli Rocco, Lorenzo e Paolo. Mentre Paolo ed il figlio Elia si inseriscono nella nuova corrente artistica rinascimentale, gli altri pittori della famiglia sono ancora legati alla matrice tardogotica del loro paese d’origine: le opere di questi ultimi, eseguite a scopo devozionale-religioso, sono caratterizzate da un linguaggio derivante dalla pittura tedesca d’Oltralpe e brissinese-tirolese. Le chiese decorate dai Naurizio sono spesso ubicate lungo percorsi pellegrinali e assi viari di larga frequentazione.

I pittori Naurizio nel Trentino Orientale. Dipinti murali a tema sacro nelle chiese delle valli alpine del Primiero e della Valsugana.

Simonato, Claudio
2016/2017

Abstract

Giunta in Valsugana dalle aree tedesche nel secondo decennio del Cinquecento, la famiglia dei pittori Naurizio lasciò per tutto il secolo XVI un cospicuo numero di pitture murali nel Trentino Orientale. I primi esponenti a noi noti di questa bottega sono Francesco Naurizio ed i figli Rocco, Lorenzo e Paolo. Mentre Paolo ed il figlio Elia si inseriscono nella nuova corrente artistica rinascimentale, gli altri pittori della famiglia sono ancora legati alla matrice tardogotica del loro paese d’origine: le opere di questi ultimi, eseguite a scopo devozionale-religioso, sono caratterizzate da un linguaggio derivante dalla pittura tedesca d’Oltralpe e brissinese-tirolese. Le chiese decorate dai Naurizio sono spesso ubicate lungo percorsi pellegrinali e assi viari di larga frequentazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821757-1191809.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.43 MB
Formato Adobe PDF
8.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5730