Nella presente tesi si affronta il tema della metodologia ludica applicata nell'insegnamento dell'italiano L2 a studenti stranieri. Nella prima parte dell'elaborato si tratta tale tema da un punto di vista generale e teorico: si delinea il quadro teorico di riferimento della metodologia ludica e si descrive l'atto didattico da una prospettiva umanistico-affettiva e, quindi, ludica; in altre parole si descrive la concezione e il ruolo dell'alunno, del docente e della lingua nella didattica ludica. Inoltre, si esplicitano i fondamenti, le caratteristiche e i vantaggi della metodologia in questione e, in più,si dà una definizione di attività ludica e si descrivono le sue caratteristiche. Nella seconda parte della tesi si presenta uno studio di caso in cui si adotta la metodologia ludica nell'insegnamento dell'italiano L2 in una classe di studenti adulti stranieri e, attraverso la raccolta e l'analisi di dati con strumenti specifici, si dimostrano gli effetti che derivano dall'adozione di questa metodologia in una classe di italiano L2.
La metodología lúdica aplicada en una clase de italiano L2: un caso de estudio.
Peral, Florencia
2016/2017
Abstract
Nella presente tesi si affronta il tema della metodologia ludica applicata nell'insegnamento dell'italiano L2 a studenti stranieri. Nella prima parte dell'elaborato si tratta tale tema da un punto di vista generale e teorico: si delinea il quadro teorico di riferimento della metodologia ludica e si descrive l'atto didattico da una prospettiva umanistico-affettiva e, quindi, ludica; in altre parole si descrive la concezione e il ruolo dell'alunno, del docente e della lingua nella didattica ludica. Inoltre, si esplicitano i fondamenti, le caratteristiche e i vantaggi della metodologia in questione e, in più,si dà una definizione di attività ludica e si descrivono le sue caratteristiche. Nella seconda parte della tesi si presenta uno studio di caso in cui si adotta la metodologia ludica nell'insegnamento dell'italiano L2 in una classe di studenti adulti stranieri e, attraverso la raccolta e l'analisi di dati con strumenti specifici, si dimostrano gli effetti che derivano dall'adozione di questa metodologia in una classe di italiano L2.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833051-1191734.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5722