La tesi intende indagare le implicazioni derivanti dall'utilizzo del multimediale all'interno di realtà culturali e più specificatamente museali. Lo studio dell’apparato multimediale di M9 e la sua comparazione con la mostra “Fare gli italiani: 1861-2011” di Studio Azzurro serviranno a mettere in luce alcuni caratteri di questo approccio allestitivo. Ampliando lo sguardo oltre i confini nazionali riporteremo delle analisi concernenti l’allestimento tecnologico di alcuni musei di storia europei: il Parlamentarium, l’House of European History (HEH) e l’Irish Emigration Museum (EPIC).
La multimedialità nell'esperienza culturale. Il caso M9
Zucca, Chiara
2020/2021
Abstract
La tesi intende indagare le implicazioni derivanti dall'utilizzo del multimediale all'interno di realtà culturali e più specificatamente museali. Lo studio dell’apparato multimediale di M9 e la sua comparazione con la mostra “Fare gli italiani: 1861-2011” di Studio Azzurro serviranno a mettere in luce alcuni caratteri di questo approccio allestitivo. Ampliando lo sguardo oltre i confini nazionali riporteremo delle analisi concernenti l’allestimento tecnologico di alcuni musei di storia europei: il Parlamentarium, l’House of European History (HEH) e l’Irish Emigration Museum (EPIC).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866118-1224142.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5718