La presente tesi propone l'edizione critica dell’Ecatonfilea, uno degli opuscoli amatori di Leon Battista Alberti, ascrivibile alla sua produzione volgare e risalente alla prima metà del XV secolo. Lo studio si basa sullo spoglio degli undici manoscritti che tramandano l’opera; in base alla collazione dei testimoni è stato così possibile risalire a uno stemma codicum rappresentativo dei rapporti che intercorrono tra i codici della tradizione. Il testo redatto ha dunque permesso di presentare un commento linguistico ed esegetico, che l’intento di analizzare lo scritto in modo critico e puntuale.

Edizione critica e commentata dell'Ecatonfilea di Leon Battista Alberti

Benedetti, Samantha
2020/2021

Abstract

La presente tesi propone l'edizione critica dell’Ecatonfilea, uno degli opuscoli amatori di Leon Battista Alberti, ascrivibile alla sua produzione volgare e risalente alla prima metà del XV secolo. Lo studio si basa sullo spoglio degli undici manoscritti che tramandano l’opera; in base alla collazione dei testimoni è stato così possibile risalire a uno stemma codicum rappresentativo dei rapporti che intercorrono tra i codici della tradizione. Il testo redatto ha dunque permesso di presentare un commento linguistico ed esegetico, che l’intento di analizzare lo scritto in modo critico e puntuale.
2020-11-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866158-1223905.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5715