L’elaborato si concentra sul fenomeno delle corporate academy, analizzando lo sviluppo di questa formula nel tempo e il suo inquadramento in letteratura. Si concentra, nella seconda parte, sull’analisi di un caso di academy aziendale in un’azienda di abbigliamento veneta, Staff International. Dopo un’iniziale descrizione del Sistema moda e delle sue attuali/future sfide, la tesi approfondisce l’analisi del fenomeno delle academy e ne ipotizza l’utilità per il Made in Italy manifatturiero. I processi di offshoring e outsourcing hanno spinto le aziende a ricercare delle soluzioni per non disperdere la capacità produttiva ed innovativa. Tra queste si è individuato nella formazione aziendale e nello specifico nella creazione di una scuola d’impresa, la possibilità di continuare a preservare e a condividere il know-how aziendale e le relative competenze. In particolare si approfondiscono alcune tematiche riguardanti l’academy come le fasi della sua realizzazione, i vantaggi che ne comporta, le implicazioni organizzative, le metodologie didattiche, i metodi di valutazione e i comportamenti disfunzionali che possono ostacolarne lo sviluppo. La tesi procede quindi con l’analisi del caso Staff International, prima con la ricostruzione della storia dell’azienda, e successivamente con l’esposizione dei risultati dell’analisi del caso sullo sviluppo di una academy aziendale nell’impresa vicentina.

L'introduzione di una academy in azienda: il caso Staff International

Facchin, Giovanni
2021/2022

Abstract

L’elaborato si concentra sul fenomeno delle corporate academy, analizzando lo sviluppo di questa formula nel tempo e il suo inquadramento in letteratura. Si concentra, nella seconda parte, sull’analisi di un caso di academy aziendale in un’azienda di abbigliamento veneta, Staff International. Dopo un’iniziale descrizione del Sistema moda e delle sue attuali/future sfide, la tesi approfondisce l’analisi del fenomeno delle academy e ne ipotizza l’utilità per il Made in Italy manifatturiero. I processi di offshoring e outsourcing hanno spinto le aziende a ricercare delle soluzioni per non disperdere la capacità produttiva ed innovativa. Tra queste si è individuato nella formazione aziendale e nello specifico nella creazione di una scuola d’impresa, la possibilità di continuare a preservare e a condividere il know-how aziendale e le relative competenze. In particolare si approfondiscono alcune tematiche riguardanti l’academy come le fasi della sua realizzazione, i vantaggi che ne comporta, le implicazioni organizzative, le metodologie didattiche, i metodi di valutazione e i comportamenti disfunzionali che possono ostacolarne lo sviluppo. La tesi procede quindi con l’analisi del caso Staff International, prima con la ricostruzione della storia dell’azienda, e successivamente con l’esposizione dei risultati dell’analisi del caso sullo sviluppo di una academy aziendale nell’impresa vicentina.
2021-05-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857419-1244264.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5704