L'elaborato finale vuole indagare l'esperienza di visita e approfondire lo studio in merito alla figura della guida turistica. Le domande che guidano il lavoro sono: cos'è l'esperienza di visita? Chi contribuisce alla sua realizzazione? In che modo il digitale si inserisce e viene sfruttato in questo contesto? Partendo da un background teorico, si esplora il concetto di servicescape, dai primi studi fino ad arrivare a rivisitazioni del concetto più ampie e multidisciplinari; a seguire un focus che analizza l'esperienza di visita in un contesto turistico. L'elaborato prosegue con uno studio relativo ad uno degli attori che cooperano alla realizzazione dell'esperienza, la guida turistica: identikit della figura professionale e analisi del rapporto con la strumentazione digitale nel contesto esperienziale, in collaborazione con professionisti del settore.
L'ESPERIENZA DI VISITA E IL RUOLO DELLA GUIDA TURISTICA
Castelli, Michela
2020/2021
Abstract
L'elaborato finale vuole indagare l'esperienza di visita e approfondire lo studio in merito alla figura della guida turistica. Le domande che guidano il lavoro sono: cos'è l'esperienza di visita? Chi contribuisce alla sua realizzazione? In che modo il digitale si inserisce e viene sfruttato in questo contesto? Partendo da un background teorico, si esplora il concetto di servicescape, dai primi studi fino ad arrivare a rivisitazioni del concetto più ampie e multidisciplinari; a seguire un focus che analizza l'esperienza di visita in un contesto turistico. L'elaborato prosegue con uno studio relativo ad uno degli attori che cooperano alla realizzazione dell'esperienza, la guida turistica: identikit della figura professionale e analisi del rapporto con la strumentazione digitale nel contesto esperienziale, in collaborazione con professionisti del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864807-1220464.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5701