Nel 1830 Teodoro Correr, nobile collezionista veneziano, lascia per disposizione testamentaria alla Città di Venezia il suo intero patrimonio e il palazzo a San Giovanni Decollato affinché venga istituito un museo che prenda il nome di “Raccolta Correr”. I primi anni del Museo, in particolar modo il periodo che intercorre tra la morte del collezionista e il 1864 -anno in cui muore il terzo direttore-, non sono mai stati oggetto di un’approfondita ricerca documentaria: intenzione di questa tesi è colmare tale lacuna integrando aspetti finora trattati in maniera solo approssimativa e portando alla luce snodi inediti. Per svolgere questo lavoro si è fatto prevalentemente uso di fonti d’epoca e documenti d’archivio, grazie ai quali si ricostruiranno gli avvenimenti occorsi prima dell’inaugurazione del museo, i lavori svolti dai preposti e le diverse problematiche incontrate nel gestire la nuova istituzione. Una particolare attenzione sarà rivolta allo studio dell’ordinamento, per il quale si rivelerà fondamentale l’analisi della testimonianza grafica di due serie di disegni raffiguranti le pareti di Ca’ Correr.

Il Museo Correr. Fonti, documenti e disegni per una storia inedita dei primi anni (1830-1864).

Pivato, Giorgia
2016/2017

Abstract

Nel 1830 Teodoro Correr, nobile collezionista veneziano, lascia per disposizione testamentaria alla Città di Venezia il suo intero patrimonio e il palazzo a San Giovanni Decollato affinché venga istituito un museo che prenda il nome di “Raccolta Correr”. I primi anni del Museo, in particolar modo il periodo che intercorre tra la morte del collezionista e il 1864 -anno in cui muore il terzo direttore-, non sono mai stati oggetto di un’approfondita ricerca documentaria: intenzione di questa tesi è colmare tale lacuna integrando aspetti finora trattati in maniera solo approssimativa e portando alla luce snodi inediti. Per svolgere questo lavoro si è fatto prevalentemente uso di fonti d’epoca e documenti d’archivio, grazie ai quali si ricostruiranno gli avvenimenti occorsi prima dell’inaugurazione del museo, i lavori svolti dai preposti e le diverse problematiche incontrate nel gestire la nuova istituzione. Una particolare attenzione sarà rivolta allo studio dell’ordinamento, per il quale si rivelerà fondamentale l’analisi della testimonianza grafica di due serie di disegni raffiguranti le pareti di Ca’ Correr.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832747-1191420.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.71 MB
Formato Adobe PDF
8.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5697