L’elaborato parte da un’analisi della letteratura riguardante il Crisis Management e le sue applicazioni nel settore turistico, per poi concentrarsi sugli effetti della pandemia da SARS-CoV-2 a livello nazionale ed europeo con particolare attenzione al comparto ricettivo. Viene quindi presentato il caso di Europa Tourist Group, società che si occupa della vendita di servizi ricettivi e di real estate nelle destinazioni turistiche di Lignano Sabbiadoro e Bibione. Un capitolo è dedicato in particolare a due strutture di proprietà del Gruppo, di cui vengono esaminati l’andamento delle prenotazioni nel periodo marzo – settembre 2020 e le variazioni di fatturato rispetto agli anni precedenti. Infine, viene proposto un confronto tra le azioni commerciali intraprese dal Gruppo e da altri attori del settore per far fronte agli effetti del Covid-19.

Crisis Management nel settore ricettivo. Il caso Europa Tourist Group S.p.A.

Polat, Valentina
2021/2022

Abstract

L’elaborato parte da un’analisi della letteratura riguardante il Crisis Management e le sue applicazioni nel settore turistico, per poi concentrarsi sugli effetti della pandemia da SARS-CoV-2 a livello nazionale ed europeo con particolare attenzione al comparto ricettivo. Viene quindi presentato il caso di Europa Tourist Group, società che si occupa della vendita di servizi ricettivi e di real estate nelle destinazioni turistiche di Lignano Sabbiadoro e Bibione. Un capitolo è dedicato in particolare a due strutture di proprietà del Gruppo, di cui vengono esaminati l’andamento delle prenotazioni nel periodo marzo – settembre 2020 e le variazioni di fatturato rispetto agli anni precedenti. Infine, viene proposto un confronto tra le azioni commerciali intraprese dal Gruppo e da altri attori del settore per far fronte agli effetti del Covid-19.
2021-04-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873722-1243688.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.41 MB
Formato Adobe PDF
5.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5664