Lo studio della memoria investe un campo di saperi e di conoscenze vasto ed eterogeneo, pertanto l’elaborato nasce dalla selezione degli aspetti della memoria funzionali a comprendere come nella nostra epoca si svolgono le pratiche culturali legate ad essa. Analizzando la rivoluzionaria prospettiva del filosofo Walter Benjamin, viene preso in considerazione il suo testo intitolato 'Le tesi sul concetto di storia', nel quale egli espone la necessità di assumere un nuovo punto di vista nei confronti della ricostruzione storica e della memoria. L’elaborato intende mostrare l’attualità della riflessione del filosofo proponendo l’analisi dei lavori di tre artisti contemporanei che hanno realizzato dei Memoriali, nei quali riecheggiano aspetti del pensiero di Benjamin. Attraverso lo studio delle opere sulla memoria di Dani Karavan, Rachel Whiteread e Christian Boltanski si cerca di comprendere come esse si collochino all’interno delle pratiche memoriali passate e odierne, quali siano i valori etici che trasmettono e quale sia la loro importanza a livello sociale.

Ricordare nella modernità. Il concetto di storia di Walter Benjamin come punto di vista per l’analisi dei Memoriali di Dani Karavan, Rachel Whiteread e Christian Boltanski.

Di Costanzo, Giulia
2016/2017

Abstract

Lo studio della memoria investe un campo di saperi e di conoscenze vasto ed eterogeneo, pertanto l’elaborato nasce dalla selezione degli aspetti della memoria funzionali a comprendere come nella nostra epoca si svolgono le pratiche culturali legate ad essa. Analizzando la rivoluzionaria prospettiva del filosofo Walter Benjamin, viene preso in considerazione il suo testo intitolato 'Le tesi sul concetto di storia', nel quale egli espone la necessità di assumere un nuovo punto di vista nei confronti della ricostruzione storica e della memoria. L’elaborato intende mostrare l’attualità della riflessione del filosofo proponendo l’analisi dei lavori di tre artisti contemporanei che hanno realizzato dei Memoriali, nei quali riecheggiano aspetti del pensiero di Benjamin. Attraverso lo studio delle opere sulla memoria di Dani Karavan, Rachel Whiteread e Christian Boltanski si cerca di comprendere come esse si collochino all’interno delle pratiche memoriali passate e odierne, quali siano i valori etici che trasmettono e quale sia la loro importanza a livello sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850810-1189605.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.64 MB
Formato Adobe PDF
5.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5659