La tesi tratta di fotografia concettuale,strumento creativo che il fotografo utilizza per mettere in scena e realizzare la sua visione.L’obiettivo di questo lavoro è quello di delineare, nella maniera più chiara possibile, la sagoma di questo tipo d’arte fotografica, ripercorrendone le tappe principali della storia, analizzandone le caratteristiche specifiche e soffermandosi anche sulle tecniche più spesso utilizzate.Verrà dedicato un capitolo alla fotografia concettuale contemporanea,con una panoramica dei più interessanti fotografi concettuali di oggi.Si offriranno infine degli spunti critici sull'utilizzo di questo termine, e delle interviste effettuate ad alcuni fotografi concettuali contemporanei.

La Fotografia Concettuale

Rossetto, Giulia
2016/2017

Abstract

La tesi tratta di fotografia concettuale,strumento creativo che il fotografo utilizza per mettere in scena e realizzare la sua visione.L’obiettivo di questo lavoro è quello di delineare, nella maniera più chiara possibile, la sagoma di questo tipo d’arte fotografica, ripercorrendone le tappe principali della storia, analizzandone le caratteristiche specifiche e soffermandosi anche sulle tecniche più spesso utilizzate.Verrà dedicato un capitolo alla fotografia concettuale contemporanea,con una panoramica dei più interessanti fotografi concettuali di oggi.Si offriranno infine degli spunti critici sull'utilizzo di questo termine, e delle interviste effettuate ad alcuni fotografi concettuali contemporanei.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829633-1189377.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5654