L’elaborato rappresenta il risultato di una ricerca svolta in Corea del Sud nel primo semestre del 2020, il cui focus principale è la percezione prevalentemente positiva della popolazione Sud-coreana della gestione dell’emergenza sanitaria da parte dello Stato, considerata “di successo” anche a livello internazionale. Tramite un confronto con il caso Italiano, vengono analizzate le iniziative e le misure salienti adottate dalla Corea del Sud per far fronte all’epidemia, viene discussa la possibilità di applicare un programma simile all’Italia, e se questo possa effettivamente essere efficace allo stesso modo, ricercando motivazioni di tipo storico, sociale ed economico a sostegno di tale riflessione.

L’emergenza COVID-19; un’analisi comparativa delle politiche adottate da Italia e Corea del sud, e dei fattori che ne hanno dettato l’efficacia, attraverso la lente della soddisfazione dell’opinione pubblica.

Moschini, Chiara
2021/2022

Abstract

L’elaborato rappresenta il risultato di una ricerca svolta in Corea del Sud nel primo semestre del 2020, il cui focus principale è la percezione prevalentemente positiva della popolazione Sud-coreana della gestione dell’emergenza sanitaria da parte dello Stato, considerata “di successo” anche a livello internazionale. Tramite un confronto con il caso Italiano, vengono analizzate le iniziative e le misure salienti adottate dalla Corea del Sud per far fronte all’epidemia, viene discussa la possibilità di applicare un programma simile all’Italia, e se questo possa effettivamente essere efficace allo stesso modo, ricercando motivazioni di tipo storico, sociale ed economico a sostegno di tale riflessione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851204-1243274.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 951.3 kB
Formato Adobe PDF
951.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5644