Le strategie di apprendimento linguistico sono uno degli ambiti di ricerca più produttivi nel campo della glottodidattica. La maggioranza degli studi ha analizzato le strategie usate per imparare una singola lingua straniera. Tuttavia, l’uso delle strategie in corsi di lingua basati su approcci plurali non è stato considerato con altrettanta attenzione. Pertanto, questa tesi intende sopperire a tale mancanza esaminando le strategie impiegate dagli studenti di "Intercomprensione fra lingue romanze", un corso dell’Università di Verona basato sull’omonimo approccio plurale. Gli obiettivi di questo lavoro sono (1) identificare le strategie usate dagli studenti di intercomprensione e (2) paragonarle con le strategie impiegate da altri studenti di lingue che non frequentino tale corso. Le informazioni inerenti all’uso delle strategie sono state raccolte tramite un questionario composto dal SILL (Oxford, 1990) e da una sezione aggiuntiva basata sulle strategie incluse nel FREPA (2012). Inoltre, è stato utilizzato un think-aloud protocol per identificare le strategie impiegate dagli studenti di intercomprensione nello svolgimento di un’attività di comprensione in una lingua romanza a loro non familiare (Gallego). I risultati hanno mostrato che gli studenti di intercomprensione utilizzano le strategie più frequentemente e ne hanno una maggior conoscenza teorica rispetto agli altri apprendenti di lingue. Inoltre, dal think-aloud protocol si desume che gli studenti di intercomprensione padroneggiano una gamma di strategie di tre diverse tipologie (cognitive, compensative e metacognitive). Il risultato più significativo è che gli studenti sono in grado di combinare strategie diverse per far fronte alle parole opache del testo.
Learning strategies in pluralistic approaches to foreign languages: a study of "Intercomprehension between Romance languages" university students
Quasimodo, Silvia
2020/2021
Abstract
Le strategie di apprendimento linguistico sono uno degli ambiti di ricerca più produttivi nel campo della glottodidattica. La maggioranza degli studi ha analizzato le strategie usate per imparare una singola lingua straniera. Tuttavia, l’uso delle strategie in corsi di lingua basati su approcci plurali non è stato considerato con altrettanta attenzione. Pertanto, questa tesi intende sopperire a tale mancanza esaminando le strategie impiegate dagli studenti di "Intercomprensione fra lingue romanze", un corso dell’Università di Verona basato sull’omonimo approccio plurale. Gli obiettivi di questo lavoro sono (1) identificare le strategie usate dagli studenti di intercomprensione e (2) paragonarle con le strategie impiegate da altri studenti di lingue che non frequentino tale corso. Le informazioni inerenti all’uso delle strategie sono state raccolte tramite un questionario composto dal SILL (Oxford, 1990) e da una sezione aggiuntiva basata sulle strategie incluse nel FREPA (2012). Inoltre, è stato utilizzato un think-aloud protocol per identificare le strategie impiegate dagli studenti di intercomprensione nello svolgimento di un’attività di comprensione in una lingua romanza a loro non familiare (Gallego). I risultati hanno mostrato che gli studenti di intercomprensione utilizzano le strategie più frequentemente e ne hanno una maggior conoscenza teorica rispetto agli altri apprendenti di lingue. Inoltre, dal think-aloud protocol si desume che gli studenti di intercomprensione padroneggiano una gamma di strategie di tre diverse tipologie (cognitive, compensative e metacognitive). Il risultato più significativo è che gli studenti sono in grado di combinare strategie diverse per far fronte alle parole opache del testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967031-1251829.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5641