Questa tesi si propone di analizzare il personaggio di Suetsumuhana, uno dei più complessi e interessanti nell’ampia rosa di figure femminili offerta dal Genji monogatari. Esteticamente affatto apprezzabile e intellettualmente poco dotata, la Principessa dal naso rosso è comunemente identificata come un personaggio ridicolo e dai forti connotati caricaturali e burleschi. Scopo della presente dissertazione è, tuttavia, quello di offrire un quadro più approfondito del personaggio, enfatizzandone in particolar modo gli aspetti drammatici, troppo spesso ignorati dalla critica. È possibile definire Suetsumuhana un personaggio drammatico? Desiderando rispondere a questa domanda, la tesi propone un esame dettagliato delle vicende e della struttura narrativa legate al personaggio. Il lavoro inizia con una presentazione della nota opera di Murasaki Shikibu, le sue caratteristiche e il ruolo preponderante svolto al suo interno dalle figure femminili, per poi addentrarsi in una accurata analisi degli aspetti fisici e comportamentali di Suetsumuhana in relazione all’ideale femminile dell’epoca. Successivamente, si analizzeranno nel dettaglio i capitoli dell’opera che la vedono protagonista e le altre sue comparse nel corso della narrazione, con lo scopo di estrapolarne le strategie narrative volte a enfatizzare la drammaticità del personaggio. Infine, sulla base dei risultati ottenuti, si procederà a definire la natura del personaggio e a illustrarne il ruolo all’interno dell’opera.

Suetsumuhana: un personaggio stravagante nel Genji monogatari

Bagno, Martina
2016/2017

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare il personaggio di Suetsumuhana, uno dei più complessi e interessanti nell’ampia rosa di figure femminili offerta dal Genji monogatari. Esteticamente affatto apprezzabile e intellettualmente poco dotata, la Principessa dal naso rosso è comunemente identificata come un personaggio ridicolo e dai forti connotati caricaturali e burleschi. Scopo della presente dissertazione è, tuttavia, quello di offrire un quadro più approfondito del personaggio, enfatizzandone in particolar modo gli aspetti drammatici, troppo spesso ignorati dalla critica. È possibile definire Suetsumuhana un personaggio drammatico? Desiderando rispondere a questa domanda, la tesi propone un esame dettagliato delle vicende e della struttura narrativa legate al personaggio. Il lavoro inizia con una presentazione della nota opera di Murasaki Shikibu, le sue caratteristiche e il ruolo preponderante svolto al suo interno dalle figure femminili, per poi addentrarsi in una accurata analisi degli aspetti fisici e comportamentali di Suetsumuhana in relazione all’ideale femminile dell’epoca. Successivamente, si analizzeranno nel dettaglio i capitoli dell’opera che la vedono protagonista e le altre sue comparse nel corso della narrazione, con lo scopo di estrapolarne le strategie narrative volte a enfatizzare la drammaticità del personaggio. Infine, sulla base dei risultati ottenuti, si procederà a definire la natura del personaggio e a illustrarne il ruolo all’interno dell’opera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820058-1189169.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5639