La presente tesi verte sullo sviluppo del manhua 漫画 cartaceo fino all’avvento della digitalizzazione con il web manhua (wangluo manhua 网络漫画) e sulla traduzione di alcuni capitoli del web manhua Shanhe sheji tu - La mappa del “mondo immaginario” (Shanhe sheji tu 山河社稷图) di Yue Cang 月藏. L’elaborato si suddivide in tre macro-capitoli. Il primo, il capitolo introduttivo dell’argomento, fa una breve panoramica sul fumetto occidentale (americano ed europeo) e su quello orientale (giapponese). Successivamente vengono trattate tutte le tappe storiche che hanno portato all’evoluzione del manhua in Cina fino ad arrivare alla nascita del web manhua. Sono presenti vari approfondimenti: le applicazioni e i siti di web manhua esistenti; il lavoro del fumettista cinese; l’adattamento dei manhua e dei donghua 动画, i cartoni animati cinesi; il fenomeno della pirateria in rete; i generi del web manhua; il ruolo dello Stato riguardo ai fumetti e all’animazione cinese; l’influenza dell’Occidente sul fumetto cinese; la comparazione dei fumetti cinesi, sudcoreani e giapponesi; il senso di lettura nel mondo. Nell’ultima parte vi è l’introduzione al web manhua scelto per la traduzione, una presentazione dei personaggi principali e la spiegazione della realizzazione della versione italiana. Il secondo macro-capitolo racchiude la traduzione e i riassunti dei capitoli non tradotti. Il terzo e ultimo concerne il commento traduttologico, nel quale vengono affrontate tutte le problematiche incontrate durante il processo di resa in italiano e le soluzioni adottate.

Il manhua cinese dal cartaceo al digitale : proposta di traduzione e commento del web manhua Shanhe sheji tu - La mappa del “mondo immaginario”

Leoni, Erika
2021/2022

Abstract

La presente tesi verte sullo sviluppo del manhua 漫画 cartaceo fino all’avvento della digitalizzazione con il web manhua (wangluo manhua 网络漫画) e sulla traduzione di alcuni capitoli del web manhua Shanhe sheji tu - La mappa del “mondo immaginario” (Shanhe sheji tu 山河社稷图) di Yue Cang 月藏. L’elaborato si suddivide in tre macro-capitoli. Il primo, il capitolo introduttivo dell’argomento, fa una breve panoramica sul fumetto occidentale (americano ed europeo) e su quello orientale (giapponese). Successivamente vengono trattate tutte le tappe storiche che hanno portato all’evoluzione del manhua in Cina fino ad arrivare alla nascita del web manhua. Sono presenti vari approfondimenti: le applicazioni e i siti di web manhua esistenti; il lavoro del fumettista cinese; l’adattamento dei manhua e dei donghua 动画, i cartoni animati cinesi; il fenomeno della pirateria in rete; i generi del web manhua; il ruolo dello Stato riguardo ai fumetti e all’animazione cinese; l’influenza dell’Occidente sul fumetto cinese; la comparazione dei fumetti cinesi, sudcoreani e giapponesi; il senso di lettura nel mondo. Nell’ultima parte vi è l’introduzione al web manhua scelto per la traduzione, una presentazione dei personaggi principali e la spiegazione della realizzazione della versione italiana. Il secondo macro-capitolo racchiude la traduzione e i riassunti dei capitoli non tradotti. Il terzo e ultimo concerne il commento traduttologico, nel quale vengono affrontate tutte le problematiche incontrate durante il processo di resa in italiano e le soluzioni adottate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Erika Leoni_856112-1242930.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 225.92 MB
Formato Adobe PDF
225.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5632