La presente ricerca studia il fenomeno della violenza domestica esercitata nei confronti delle donne ed analizza l’influenza che il confinamento forzato, derivante dalle politiche di contrasto al virus Covid-19, ha avuto sullo stesso. Scopo della tesi è quello di fornire delle conoscenze utili ad un inquadramento della materia della violenza domestica a chi decide di approcciarvisi, analizzando l’esperienza di un caso studio durante un anno di pandemia globale. La prima parte dell’elaborato è composta da una raccolta bibliografica in materia di maltrattamenti di genere, al fine di fornire una panoramica esaustiva su: forme e definizioni della violenza, radici del problema, dinamiche di reiterazione e luoghi comuni che usualmente vi ruotano attorno. La seconda parte, invece, si occupa di esaminare la realtà riscontrata dal Centro Antiviolenza del Comune di Venezia: caso studio della presente ricerca. L’elaborato integra, infatti, una metodologia di ricerca bibliografica con ulteriori metodi di tipo qualitativo ed analisi dati.
Se #iorestoacasa non andrà tutto bene. La violenza domestica e l'impatto del lockdown: il caso studio del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia
Ruzzenenti, Valentina
2021/2022
Abstract
La presente ricerca studia il fenomeno della violenza domestica esercitata nei confronti delle donne ed analizza l’influenza che il confinamento forzato, derivante dalle politiche di contrasto al virus Covid-19, ha avuto sullo stesso. Scopo della tesi è quello di fornire delle conoscenze utili ad un inquadramento della materia della violenza domestica a chi decide di approcciarvisi, analizzando l’esperienza di un caso studio durante un anno di pandemia globale. La prima parte dell’elaborato è composta da una raccolta bibliografica in materia di maltrattamenti di genere, al fine di fornire una panoramica esaustiva su: forme e definizioni della violenza, radici del problema, dinamiche di reiterazione e luoghi comuni che usualmente vi ruotano attorno. La seconda parte, invece, si occupa di esaminare la realtà riscontrata dal Centro Antiviolenza del Comune di Venezia: caso studio della presente ricerca. L’elaborato integra, infatti, una metodologia di ricerca bibliografica con ulteriori metodi di tipo qualitativo ed analisi dati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873768-1242867.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5620