In questo elaborato si analizza l’evoluzione della disciplina del licenziamento, facendo un confronto con quanto previsto dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, passando ad analizzare quanto stabilito prima dalla Riforma Fornero (legge n 92 del 2012) e poi dal decreto legislativo n. 23 del 2015 (cosiddetto Jobs Act). La tesi si incentrerà particolarmente su quest’ultima Riforma, analizzando nel dettaglio quanto essa stabilisce per la disciplina prima enunciata. Nel primo capitolo viene presentato il licenziamento in ambito generale, a partire dalla presentazione del licenziamento come disciplina comune alle varie Riforme, anticipando alcune delle linee generali introdotto dal Jobs Act. Vengono poi descritte le causali del licenziamento e la sua impugnazione, con un confronto tra le varie modifiche legislative che hanno modificato la disciplina in questione. Il secondo capitolo invece è incentrato sulle tutele che la legge prevede nell’ambito dei licenziamenti, anch’esse soggette a numerose modifiche da parte delle Riforme citate. Nella seconda parte sono trattati i licenziamenti collettivi. L’ultimo capitolo, infine, si concentra sulla nuova conciliazione prevista dall’ultima Riforma e si conclude discutendo la revoca del licenziamento.

La disciplina del licenziamento, dall’art. 18, legge 20 maggio 1970, n.300 (cd. Statuto dei Lavoratori) al decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23

Arienti, Chiara
2016/2017

Abstract

In questo elaborato si analizza l’evoluzione della disciplina del licenziamento, facendo un confronto con quanto previsto dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, passando ad analizzare quanto stabilito prima dalla Riforma Fornero (legge n 92 del 2012) e poi dal decreto legislativo n. 23 del 2015 (cosiddetto Jobs Act). La tesi si incentrerà particolarmente su quest’ultima Riforma, analizzando nel dettaglio quanto essa stabilisce per la disciplina prima enunciata. Nel primo capitolo viene presentato il licenziamento in ambito generale, a partire dalla presentazione del licenziamento come disciplina comune alle varie Riforme, anticipando alcune delle linee generali introdotto dal Jobs Act. Vengono poi descritte le causali del licenziamento e la sua impugnazione, con un confronto tra le varie modifiche legislative che hanno modificato la disciplina in questione. Il secondo capitolo invece è incentrato sulle tutele che la legge prevede nell’ambito dei licenziamenti, anch’esse soggette a numerose modifiche da parte delle Riforme citate. Nella seconda parte sono trattati i licenziamenti collettivi. L’ultimo capitolo, infine, si concentra sulla nuova conciliazione prevista dall’ultima Riforma e si conclude discutendo la revoca del licenziamento.
2016-06-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812275-1187014.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 928.08 kB
Formato Adobe PDF
928.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5609