Nell'elaborato si propone l'analisi di un corpus di 50 racconti afferenti l'area geografica di Haiti e aventi il tema della metamorfosi come denominatore comune. L'analisi di tale corpus viene elaborata dal punto di vista morfologico, semiotico ed etnologico. Per prima cosa si presentano brevemente i caratteri del racconto folklorico nella tradizione culturale haitiana; si procede quindi alla esposizione dell'analisi morfologica, eseguita sul modello elaborato da Denise Paulme; per facilitare la comprensione, il testo viene associato a grafici e statistiche sul rilevamento dei tipi di racconto nel corpus e da confronti che mettono in luce similitudini e differenze tra racconti e tipologie. Segue un capitolo in cui viene approfondita l'indagine statistica relativa al corpus stesso: si riportano delle osservazioni in merito alla proporzione delle tipologie di metamorfosi presenti, evidenziandone così l'incidenza. Il capitolo successivo, invece, è incentrato su un'analisi semiotica del corpus. A conclusione del ciclo di analisi verranno proposti degli spunti in chiave etnologica. Infine si metteranno in relazione i risultati delle differenti analisi.
La métamorphose dans le conte folklorique haïtien
Brunetto, Veronica
2016/2017
Abstract
Nell'elaborato si propone l'analisi di un corpus di 50 racconti afferenti l'area geografica di Haiti e aventi il tema della metamorfosi come denominatore comune. L'analisi di tale corpus viene elaborata dal punto di vista morfologico, semiotico ed etnologico. Per prima cosa si presentano brevemente i caratteri del racconto folklorico nella tradizione culturale haitiana; si procede quindi alla esposizione dell'analisi morfologica, eseguita sul modello elaborato da Denise Paulme; per facilitare la comprensione, il testo viene associato a grafici e statistiche sul rilevamento dei tipi di racconto nel corpus e da confronti che mettono in luce similitudini e differenze tra racconti e tipologie. Segue un capitolo in cui viene approfondita l'indagine statistica relativa al corpus stesso: si riportano delle osservazioni in merito alla proporzione delle tipologie di metamorfosi presenti, evidenziandone così l'incidenza. Il capitolo successivo, invece, è incentrato su un'analisi semiotica del corpus. A conclusione del ciclo di analisi verranno proposti degli spunti in chiave etnologica. Infine si metteranno in relazione i risultati delle differenti analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987667-1185342.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5589