La pandemia causata dal coronavirus ha avuto effetti globali di natura sia sociale che economica. Dal punto di vista economico, molti sono i settori che stanno vivendo un periodo di grande difficoltà. Sicuramente il settore che più ne rimette è il settore turistico assieme a quello culturale, che vede in ginocchio anche istituzioni ben consolidate come i musei. L’obiettivo di questa tesi è capire come e se gli strumenti digitali siano stati di supporto agli enti museali durante il periodo di lockdown. Inoltre, la tesi indaga i sentimenti degli utenti riguardo alle iniziative digitali in questione. Le domande che questa ricerca si pone riguardano quindi la strumentalizzazione utilizzata per coinvolgere l’utente a distanza; i feedback derivati dalle attività virtuali proposte; e infine, se con la visita online si sia aperta una nuova modalità di approccio alle visite ai musei, da sfruttare anche dopo l'emergenza sanitaria. Per rispondere a queste domande è stato utilizzato un approccio qualitativo, interloquendo con intermediari di alcuni musei italiani ed europei, i cui feedback hanno dimostrato che i musei sono stati pronti a reagire a questa situazione di emergenza; ed un approccio quantitativo, sottoponendo un questionario online agli utenti, che ha dimostrato come il pubblico ha reagito alle attività online proposte. Sono state inoltre prese in considerazione le analisi delle attività social dei musei casi studio della tesi. Su questa base, la ricerca offre un punto di vista sulla tematica e fornisce ai musei alcune idee sul futuro post emergenza sanitaria.
Mitigare l’impatto della pandemia con soluzioni digitali: il caso dei musei.
De Rossi, Chiara
2020/2021
Abstract
La pandemia causata dal coronavirus ha avuto effetti globali di natura sia sociale che economica. Dal punto di vista economico, molti sono i settori che stanno vivendo un periodo di grande difficoltà. Sicuramente il settore che più ne rimette è il settore turistico assieme a quello culturale, che vede in ginocchio anche istituzioni ben consolidate come i musei. L’obiettivo di questa tesi è capire come e se gli strumenti digitali siano stati di supporto agli enti museali durante il periodo di lockdown. Inoltre, la tesi indaga i sentimenti degli utenti riguardo alle iniziative digitali in questione. Le domande che questa ricerca si pone riguardano quindi la strumentalizzazione utilizzata per coinvolgere l’utente a distanza; i feedback derivati dalle attività virtuali proposte; e infine, se con la visita online si sia aperta una nuova modalità di approccio alle visite ai musei, da sfruttare anche dopo l'emergenza sanitaria. Per rispondere a queste domande è stato utilizzato un approccio qualitativo, interloquendo con intermediari di alcuni musei italiani ed europei, i cui feedback hanno dimostrato che i musei sono stati pronti a reagire a questa situazione di emergenza; ed un approccio quantitativo, sottoponendo un questionario online agli utenti, che ha dimostrato come il pubblico ha reagito alle attività online proposte. Sono state inoltre prese in considerazione le analisi delle attività social dei musei casi studio della tesi. Su questa base, la ricerca offre un punto di vista sulla tematica e fornisce ai musei alcune idee sul futuro post emergenza sanitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876355-1248274.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5571