Abstract L’elaborato presenta la proposta di sottotitolazione del documentario dal titolo Huozhai – shinian diaocha. Il documentario riporta lo svolgimento e i risultati del lavoro investigativo del dott. Wang Zhiyuan insieme all’Organizzazione Mondiale per le Indagini sulla Persecuzione del Falun Gong (WOIPFG), da lui stesso fondata nel 2003, ha indagato su repressione e prelievo forzato degli organi dei praticanti del Falun Gong e dei prigionieri di coscienza. L’elaborato dispone di un primo capitolo in cui viene introdotta la storia del Falun Gong e della repressione al centro delle indagini attraverso la sua contestualizzazione storico-culturale, seguita da una presentazione della WOIPFG e termina con un’introduzione al documentario. Il secondo capitolo propone una breve presentazione al lavoro di sottotitolazione svolto, seguito dalla proposta di sottotitolazione vera e propria dal cinese all’italiano. Il metatesto viene presentato sotto forma di tabella in cui compare il timing in cui viene enunciata la stringa tradotta, il testo in cinese e quello tradotto in italiano. Il terzo capitolo presenta due sezioni: la prima è costituita dal commento traduttologico nel quale vi è un’analisi iniziale sulla tipologia del testo, seguita dall’analisi dei problemi traduttivi svolta attraverso lo studio di alcuni esempi presi dal prototesto, divisi per tipologie. Per chiudere un glossario che riporta i termini tecnici presenti nel prototesto con la relativa traduzione in italiano.

Racconto di un crimine contro l'umanità. Proposta di sottotitolazione del documentario Huozhai - Shinian diaocha.

Silvestri, Federica
2020/2021

Abstract

Abstract L’elaborato presenta la proposta di sottotitolazione del documentario dal titolo Huozhai – shinian diaocha. Il documentario riporta lo svolgimento e i risultati del lavoro investigativo del dott. Wang Zhiyuan insieme all’Organizzazione Mondiale per le Indagini sulla Persecuzione del Falun Gong (WOIPFG), da lui stesso fondata nel 2003, ha indagato su repressione e prelievo forzato degli organi dei praticanti del Falun Gong e dei prigionieri di coscienza. L’elaborato dispone di un primo capitolo in cui viene introdotta la storia del Falun Gong e della repressione al centro delle indagini attraverso la sua contestualizzazione storico-culturale, seguita da una presentazione della WOIPFG e termina con un’introduzione al documentario. Il secondo capitolo propone una breve presentazione al lavoro di sottotitolazione svolto, seguito dalla proposta di sottotitolazione vera e propria dal cinese all’italiano. Il metatesto viene presentato sotto forma di tabella in cui compare il timing in cui viene enunciata la stringa tradotta, il testo in cinese e quello tradotto in italiano. Il terzo capitolo presenta due sezioni: la prima è costituita dal commento traduttologico nel quale vi è un’analisi iniziale sulla tipologia del testo, seguita dall’analisi dei problemi traduttivi svolta attraverso lo studio di alcuni esempi presi dal prototesto, divisi per tipologie. Per chiudere un glossario che riporta i termini tecnici presenti nel prototesto con la relativa traduzione in italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876659-1248184.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5565