Il presente lavoro verte sull’articolazione dei mestieri artistici nel Cinquecento. Ci si è chiesti se i confini tra le professioni fossero nettamente definiti, o se invece ci fosse una versatilità diffusa. Perno della discussione sono state le attività poliedriche del veronese Cristoforo Sorte. Egli, partito dalla carica di perito per la committenza della Terraferma, è giunto in Palazzo Ducale a Venezia come architetto specializzato negli apparati decorativi, dopo gli incendi degli anni ‘70. La ricerca documentaria ha permesso di gettare qualche luce in più su un percorso professionale continuativo in cui attività apparentemente distanti erano esercitate in concomitanza.

I molti mestieri dell'architetto nel Cinquecento: il caso di Cristoforo Sorte

Polinelli, Marta
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro verte sull’articolazione dei mestieri artistici nel Cinquecento. Ci si è chiesti se i confini tra le professioni fossero nettamente definiti, o se invece ci fosse una versatilità diffusa. Perno della discussione sono state le attività poliedriche del veronese Cristoforo Sorte. Egli, partito dalla carica di perito per la committenza della Terraferma, è giunto in Palazzo Ducale a Venezia come architetto specializzato negli apparati decorativi, dopo gli incendi degli anni ‘70. La ricerca documentaria ha permesso di gettare qualche luce in più su un percorso professionale continuativo in cui attività apparentemente distanti erano esercitate in concomitanza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820419-98684.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5544