La presente tesi mira ad approfondire il tema legato alla lotta contro il ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali tra imprese. In un contesto europeo le condizioni sono dettate dal Parlamento Europeo che negli anni ha emanato due direttive, le quali vengono prese in analisi nel presente elaborato al fine di capire quali regole sono state imposte per arginare comportamenti opportunistici di imprese insolventi. Queste norme sono riportate nella Direttiva 2000/35/CE e nella Direttiva 2011/7/UE. Successivamente, il problema viene contestualizzato nel contesto italiano e, in particolare, vengono analizzati gli effetti di queste normative a livello di bilancio, considerando un campione di imprese italiane operanti nel settore della Grande Distribuzione Organizzata.

La lotta contro il ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali - I riflessi della normativa europea sui bilanci delle GDO italiane

Secchieri, Diego
2020/2021

Abstract

La presente tesi mira ad approfondire il tema legato alla lotta contro il ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali tra imprese. In un contesto europeo le condizioni sono dettate dal Parlamento Europeo che negli anni ha emanato due direttive, le quali vengono prese in analisi nel presente elaborato al fine di capire quali regole sono state imposte per arginare comportamenti opportunistici di imprese insolventi. Queste norme sono riportate nella Direttiva 2000/35/CE e nella Direttiva 2011/7/UE. Successivamente, il problema viene contestualizzato nel contesto italiano e, in particolare, vengono analizzati gli effetti di queste normative a livello di bilancio, considerando un campione di imprese italiane operanti nel settore della Grande Distribuzione Organizzata.
2020-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848255-1229369.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5520