Lo scopo di questo elaborato è quello di esaminare il complesso e intricato problema della falsificazione attraverso un approccio multidisciplinare. Questo fenomeno ha delle implicazioni in diversi campi di studio, e la trasversalità con cui si analizzerà il tema del falso riflette le stesse peculiarità che caratterizzano il corso di laurea Egart e la materia del restauro. Pertanto, questo fenomeno verrà preso in esame da diverse prospettive, evidenziando le molteplici sfaccettature che caratterizzano questa tematica: • tecnico/scientifica • legislativa • economica • artistica Questo studio approfondito sulla falsificazione, sarà funzionale alla comprensione di questa problematica legata alla figura dell’artista Giorgio De Chirico, a cui è stata recentemente dedicata un'esposizione a Palazzo Sarcinelli di Conegliano. Il tema del falso, in relazione a questo celebre pittore italiano del XX secolo, offre una prospettiva di indagine affascinante, che coinvolge aspetti artistici, storici, economici ed etici. La produzione artistica di De Chirico infatti, è stata oggetto di imitazioni e falsificazioni, sia nel corso della sua vita che dopo la sua morte. Questa tendenza, unitamente alla complessità delle sue tecniche artistiche e alle produzioni da lui stesso retrodatate, ci pongono di fronte a diverse sfide nella percezione e distinzione tra originale e falso. La disamina della sua vita artistica solleva questioni sull'autenticazione, sulla percezione del valore artistico e sulla legittimità delle repliche. L'analisi approfondita di provenienza, documentazione e stile delle opere di De Chirico è essenziale per determinare la genuinità delle sue produzioni, contribuendo a una comprensione più completa delle sfide connesse al tema del falso in ambito artistico.

L’ARTE DELLA FALSIFICAZIONE: Analisi Multidisciplinare e caso studio su Giorgio De Chirico

Peruch, Elisa
2024/2025

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è quello di esaminare il complesso e intricato problema della falsificazione attraverso un approccio multidisciplinare. Questo fenomeno ha delle implicazioni in diversi campi di studio, e la trasversalità con cui si analizzerà il tema del falso riflette le stesse peculiarità che caratterizzano il corso di laurea Egart e la materia del restauro. Pertanto, questo fenomeno verrà preso in esame da diverse prospettive, evidenziando le molteplici sfaccettature che caratterizzano questa tematica: • tecnico/scientifica • legislativa • economica • artistica Questo studio approfondito sulla falsificazione, sarà funzionale alla comprensione di questa problematica legata alla figura dell’artista Giorgio De Chirico, a cui è stata recentemente dedicata un'esposizione a Palazzo Sarcinelli di Conegliano. Il tema del falso, in relazione a questo celebre pittore italiano del XX secolo, offre una prospettiva di indagine affascinante, che coinvolge aspetti artistici, storici, economici ed etici. La produzione artistica di De Chirico infatti, è stata oggetto di imitazioni e falsificazioni, sia nel corso della sua vita che dopo la sua morte. Questa tendenza, unitamente alla complessità delle sue tecniche artistiche e alle produzioni da lui stesso retrodatate, ci pongono di fronte a diverse sfide nella percezione e distinzione tra originale e falso. La disamina della sua vita artistica solleva questioni sull'autenticazione, sulla percezione del valore artistico e sulla legittimità delle repliche. L'analisi approfondita di provenienza, documentazione e stile delle opere di De Chirico è essenziale per determinare la genuinità delle sue produzioni, contribuendo a una comprensione più completa delle sfide connesse al tema del falso in ambito artistico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877856-1251641.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5517