Questa tesi vuole esaminare i comportamenti che assume il Giappone nelle diverse attività e organizzazioni internazionali in cui è coinvolto, negli ambiti riguardanti l’inquinamento atmosferico e quello derivato dai rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Il Giappone, infatti, pare comportarsi in maniera contraddittoria a seconda di diversi fattori, sia interni al Paese sia esterni, che influiscono sulle sue scelte. Quindi, per poter analizzare al meglio i suoi comportamenti nell’ambiente internazionale, nei primi due capitoli si studierà inizialmente la situazione interna del Paese, rispettivamente all’inquinamento atmosferico e a quello derivato dai RAEE. Si prenderanno in considerazione le leggi emanate per affrontare il problema di entrambe le tipologie di inquinamento, eventuali contrasti politici tra il Ministry of the Environment, il Ministry of Economy, Trade and Industry e il Ministry of Foreign Affairs of Japan e l’efficacia delle leggi e dei sistemi giapponesi usati per contrastare i problemi. Alla fine di questi capitoli si introdurranno le principali organizzazioni ambientali nei rispettivi campi a cui il Giappone partecipa. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato all’analisi degli avvenimenti, interni ed esterni al Paese, che fanno trasparire la dualità del suo comportamento (confrontando entrambi gli ambiti ambientali) e che impedantiscono la realizzazione del suo obiettivo di assumere il ruolo di leader ambientale nell’area dell’Estremo Oriente.
Le contraddizioni del Giappone sulle politiche ambientali internazionali nei riguardi dell’inquinamento atmosferico e sui rifiuti elettrici ed elettronici nell'Asia orientale
Soccio, Nadia
2024/2025
Abstract
Questa tesi vuole esaminare i comportamenti che assume il Giappone nelle diverse attività e organizzazioni internazionali in cui è coinvolto, negli ambiti riguardanti l’inquinamento atmosferico e quello derivato dai rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Il Giappone, infatti, pare comportarsi in maniera contraddittoria a seconda di diversi fattori, sia interni al Paese sia esterni, che influiscono sulle sue scelte. Quindi, per poter analizzare al meglio i suoi comportamenti nell’ambiente internazionale, nei primi due capitoli si studierà inizialmente la situazione interna del Paese, rispettivamente all’inquinamento atmosferico e a quello derivato dai RAEE. Si prenderanno in considerazione le leggi emanate per affrontare il problema di entrambe le tipologie di inquinamento, eventuali contrasti politici tra il Ministry of the Environment, il Ministry of Economy, Trade and Industry e il Ministry of Foreign Affairs of Japan e l’efficacia delle leggi e dei sistemi giapponesi usati per contrastare i problemi. Alla fine di questi capitoli si introdurranno le principali organizzazioni ambientali nei rispettivi campi a cui il Giappone partecipa. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato all’analisi degli avvenimenti, interni ed esterni al Paese, che fanno trasparire la dualità del suo comportamento (confrontando entrambi gli ambiti ambientali) e che impedantiscono la realizzazione del suo obiettivo di assumere il ruolo di leader ambientale nell’area dell’Estremo Oriente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857947-1250591.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5514