Questo lavoro propone una ricostruzione teorica di alcuni aspetti della filosofia di Stanley Cavell, a partire dalla declinazione del concetto di costruzione di sé – che costituisce la prima parte di questa ricerca – parallelamente a un’analisi degli scritti sui film, tema di costante interesse per il filosofo statunitense, che ha coniato due generi nell’ambito del cinema americano degli Anni Trenta e Quaranta: la commedia del rimatrimonio e il melodramma della donna sconosciuta. Le principali interrogazioni alle quali la presente ricerca vuole rispondere possono essere così formulate: vale la pena di occuparsi di film sul piano filosofico? Se si risponde positivamente, quale contributo può dare la fruizione dei film alla dimensione della vita morale? Tra i temi trattati analiticamente: la filosofia dell’ordinario; la conversazione morale e la sua relazione col perfezionismo morale; la peculiare concezione di “genere” elaborata da Cavell; il rapporto di φιλία tra testi perfezionisti e lettori e fra film e spettatori.

Sull’utilità e il danno, o il cinema per la vita. Il perfezionismo morale di Stanley Cavell

Simionato, Carlo
2024/2025

Abstract

Questo lavoro propone una ricostruzione teorica di alcuni aspetti della filosofia di Stanley Cavell, a partire dalla declinazione del concetto di costruzione di sé – che costituisce la prima parte di questa ricerca – parallelamente a un’analisi degli scritti sui film, tema di costante interesse per il filosofo statunitense, che ha coniato due generi nell’ambito del cinema americano degli Anni Trenta e Quaranta: la commedia del rimatrimonio e il melodramma della donna sconosciuta. Le principali interrogazioni alle quali la presente ricerca vuole rispondere possono essere così formulate: vale la pena di occuparsi di film sul piano filosofico? Se si risponde positivamente, quale contributo può dare la fruizione dei film alla dimensione della vita morale? Tra i temi trattati analiticamente: la filosofia dell’ordinario; la conversazione morale e la sua relazione col perfezionismo morale; la peculiare concezione di “genere” elaborata da Cavell; il rapporto di φιλία tra testi perfezionisti e lettori e fra film e spettatori.
2024-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814935-1244967.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5500