Il seguente lavoro dà una prima presentazione di come l’arte e l’economia si siano avvicinate, permettendo la coniazione dell’espressione “Economia dell’Arte”, della definizione di arte contemporanea, delle sue caratteristiche, delle varie tipologie di opere che essa racchiude. In seguito l’attenzione si focalizzerà sul mercato dell’arte contemporanea, con la presentazione dei suoi principali attori e dei risultati di vendita ottenuti nel settore a partire dagli anni precedenti alla crisi finanziaria. Verrano prese in considerazione le variabili che determinano la formazione di prezzo delle opere d’arte, illustrando le maggiori vendite nel mercato. Il lavoro verrà integrato da interviste a collezionisti, critici e art dealer.
Investire in arte contemporanea
Cesaro, Enrico
2014/2015
Abstract
Il seguente lavoro dà una prima presentazione di come l’arte e l’economia si siano avvicinate, permettendo la coniazione dell’espressione “Economia dell’Arte”, della definizione di arte contemporanea, delle sue caratteristiche, delle varie tipologie di opere che essa racchiude. In seguito l’attenzione si focalizzerà sul mercato dell’arte contemporanea, con la presentazione dei suoi principali attori e dei risultati di vendita ottenuti nel settore a partire dagli anni precedenti alla crisi finanziaria. Verrano prese in considerazione le variabili che determinano la formazione di prezzo delle opere d’arte, illustrando le maggiori vendite nel mercato. Il lavoro verrà integrato da interviste a collezionisti, critici e art dealer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816441-1174754.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5488