Il seguente elaborato finale andrà inizialmente ad indagare quali siano le direzioni che il mondo del fashion sta intraprendendo. Le nuove tecnologie infatti stanno cambiando molti aspetti di questo mercato così antico, dal prodotto passando per i sistemi di produzione fino ad arrivare alla promozione. Successivamente l’attenzione si focalizzerà sui prodotti di lusso, perciò caratterizzati da altissima qualità, design ed artigianalità. Nello specifico verrà fatta un’analisi su come questo genere di mercato si è sviluppato e su come viene visto e considerato in relazione alla cultura occidentale paragonata a quella cinese. Quest’ultima sarà oggetto di un’analisi più approfondita in quanto rappresenta un’enorme opportunità. Tale opportunità deve essere colta con attenzione poiché alcuni aspetti fondamentali negli ultimi anni stanno cambiando in modo rapido e radicale. L’unione con le nuove tecnologie verrà analizzata con un focus specifico sulle tecnologie digitali, discutendo come la promozione e la facilità di divulgazione generate da internet e dai social media abbia trasformato il lusso in qualcosa di più “commerciale”. Verrà quindi analizzato il “social luxury” in relazione allo scostamento dal termine “eleganza”, sempre considerando il parallelismo tra mondo occidentale e cinese. Infine sarà esposta ed analizzata una ricerca sperimentale condotta grazie all’utilizzo di questionari ed interviste a campioni di popolazione occidentale e cinese. Questo sarà utile per poter dimostrare dove e come le due culture siano differenti riguardo a temi inerenti al lusso e alla sua unione con la tecnologia. Tutto ciò porterà al delinearsi di due mercati molto differenti ma che cominciano a trovare alcuni aspetti comuni.

Union of Luxury and Technology: opportunities and risks in the Chinese market

Di Pietro, Andrea
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato finale andrà inizialmente ad indagare quali siano le direzioni che il mondo del fashion sta intraprendendo. Le nuove tecnologie infatti stanno cambiando molti aspetti di questo mercato così antico, dal prodotto passando per i sistemi di produzione fino ad arrivare alla promozione. Successivamente l’attenzione si focalizzerà sui prodotti di lusso, perciò caratterizzati da altissima qualità, design ed artigianalità. Nello specifico verrà fatta un’analisi su come questo genere di mercato si è sviluppato e su come viene visto e considerato in relazione alla cultura occidentale paragonata a quella cinese. Quest’ultima sarà oggetto di un’analisi più approfondita in quanto rappresenta un’enorme opportunità. Tale opportunità deve essere colta con attenzione poiché alcuni aspetti fondamentali negli ultimi anni stanno cambiando in modo rapido e radicale. L’unione con le nuove tecnologie verrà analizzata con un focus specifico sulle tecnologie digitali, discutendo come la promozione e la facilità di divulgazione generate da internet e dai social media abbia trasformato il lusso in qualcosa di più “commerciale”. Verrà quindi analizzato il “social luxury” in relazione allo scostamento dal termine “eleganza”, sempre considerando il parallelismo tra mondo occidentale e cinese. Infine sarà esposta ed analizzata una ricerca sperimentale condotta grazie all’utilizzo di questionari ed interviste a campioni di popolazione occidentale e cinese. Questo sarà utile per poter dimostrare dove e come le due culture siano differenti riguardo a temi inerenti al lusso e alla sua unione con la tecnologia. Tutto ciò porterà al delinearsi di due mercati molto differenti ma che cominciano a trovare alcuni aspetti comuni.
2020-03-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854322-1229250.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5480