La presente trattazione si pone l'obiettivo di analizzare la disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche in ambito tributario, individuando le norme che regolano la fattispecie e descrivendo le posizioni di dottrina e giurisprudenza in materia. In particolare, il concetto di residenza è affrontato su più livelli: dopo una breve introduzione incentrata sul principio di territorialità, dapprima si contestualizza la residenza nell'ordinamento italiano, in seguito la si definisce nel diritto convenzionale e infine si cerca di comprendere la sua applicazione in alcune legislazioni straniere.
La residenza fiscale delle persone fisiche.
Comelato, Marco
2020/2021
Abstract
La presente trattazione si pone l'obiettivo di analizzare la disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche in ambito tributario, individuando le norme che regolano la fattispecie e descrivendo le posizioni di dottrina e giurisprudenza in materia. In particolare, il concetto di residenza è affrontato su più livelli: dopo una breve introduzione incentrata sul principio di territorialità, dapprima si contestualizza la residenza nell'ordinamento italiano, in seguito la si definisce nel diritto convenzionale e infine si cerca di comprendere la sua applicazione in alcune legislazioni straniere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852862-1229248.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5474